BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] casula di Alboino in seta purpurea con aquile stilizzate, raffinato prodotto della manifattura imperiale di Bisanzio (sec. 10°), i da un corpo centrale a pianta circolare e da uno esterno più basso, poligonale a sedici lati, con quattordici bifore, ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] verso il 1878 a Siracusa. Si tratta di un raffinato prodotto di oreficeria aulica la cui funzione nuziale è dimostrata dall' Art and Archaeology), rinvenuto in una sepoltura situata all'esterno del duomo di Murano. Nel complesso si assiste a ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] grado di evoluzione è così elevato da farli supporre prodotto di un lungo processo di elaborazione e di affinamento ẓahr; lat. dorsum). La parte anteriore consiste di un bordo esterno circolare graduato (arabo ḥajra, ṭawq, kuffa; lat. limbus, margo ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] foglio isolato, reimpiegato in qualità di frontespizio in un codice prodotto a Corbie intorno alla metà del sec. 8° (Parigi Neap. lat. 2), eseguito in un centro di copia esterno a Vivarium, è lecito ipotizzare una possibile permanenza nella biblioteca ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] suddivisione delle cappelle. La planimetria risulta quindi il prodotto della giustapposizione di più moduli il cui elemento , con le bifore della cella campanaria simili a quelle esterne del castello di Pavia. La visione spaziale espressa da questo ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] subito si impone è la sostanziale coerenza del circuito murario esterno di L., attraversato uniformemente, poco al di sotto della e allusivo della decorazione gli interessi naturalistici che avevano prodotto il De arte venandi cum avibus e le sue ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] ) l'abside centrale, con precoro e poligonale all'esterno, ricevette l'odierna configurazione con i restauri ottocenteschi; adattata a un supporto di oreficeria tardogotica (sec. 15°), prodotto di una bottega spagnola, alla quale è avvicinabile anche ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] laterali sono chiuse all'esterno da un muro rettilineo, mentre quella centrale è segnata all'esterno da sette arcate Tolosa, ma più verosimilmente s. Giorgio), è probabilmente un prodotto veneziano (Demus, 1960), databile agli inizi del sec. 13 ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] più antica dell'edificio attuale, che sostanzialmente è il prodotto di ricostruzioni e ampliamenti a opera dei sultani ottomani, cilindrico e da una copertura conica, entrambi a profilo esterno mosso da una serie regolare di emergenze semicircolari.L' ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] una veduta d'interno, una donna nella sua casa, e una d'esterno, la strada con i palazzi e i passanti. In questa immagine si nell'aria e nelle cose vicine: il flusso di energia prodotto dalle emozioni si diffonde attraverso le linee e il colore.
...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...