• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [3269]
Diritto [246]
Temi generali [326]
Arti visive [321]
Medicina [288]
Fisica [256]
Biologia [235]
Storia [219]
Economia [212]
Archeologia [218]
Geografia [154]

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Michele Taruffo Gli inizi del secolo Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] vigenti ispirata soprattutto al modello francese, che pure aveva prodotto nel secondo Ottocento una letteratura commentaristica non priva di – ma la sua voce, che viene dall’esterno dell’area spesso chiusa del diritto processuale tradizionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] di deposito doganale ovvero di transito doganale esterno, che consentono l’introduzione materiale dei beni il cui valore non possa essere determinato, che nessuna parte del prodotto ritorni al venditore e, infine, che compratore e venditore non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sicurezza alimentare

Diritto on line (2014)

Dario Bevilacqua Abstract La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] locali. Tale impianto di regolazione riguarda le sostanze o i prodotti destinati all’assunzione da parte dell’uomo ed è finalizzato della materia di sua competenza, riduce i limiti esterni all’operatività dell’Autorità e le garantisce una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Danno da mancato godimento del riposo settimanale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Danno da mancato godimento del riposo settimanale Carmine Russo L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] è estesa ai casi di danno non patrimoniale prodotto dalla lesione di diritti inviolabili della persona riconosciuti espressione ed alla realizzazione della sua personalità anche nel mondo esterno, il ricorso alle presunzioni è ancor più necessario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Sovranità popolare

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] con due facce, una verso l’interno ed una verso l’esterno: con la prima, quella rivolta verso l’interno, la sovranità dice questa distinzione peraltro per ovvie ragioni non ha mai prodotto seri problemi, e mai intaccato la convinzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] diritto interstatale o internazionale (il “diritto pubblico esterno” di ciascuno Stato, nella formula hegeliana). Questo nozione di residenza o di una diversa nozione di reddito prodotto nel territorio dello Stato, e possono verificarsi anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] .). Obbligatoria in caso di condanna è anche la «Confisca» del prodotto e del profitto del reato e dei beni utilizzati per commetterlo, momento in cui il soggetto attivo decide di palesare all’esterno la condotta decettiva» (cfr. Trib. Torino, 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] Hägerström nella lontana Scandinavia, ma che avrebbe prodotto tre conseguenze. La prima conseguenza fu il irreale tutto ciò che non sia Spirito in atto, compreso il mondo esterno; la legge diviene «volere [già] voluto», consumatosi nell’atto stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] libertà di stabilimento si pone dunque come potenziale limite “esterno” del diritto di sciopero ed il principio di criterio del locus damni (del luogo dove il danno è stato prodotto, ovvero, nel caso di specie, della nazionalità della nave) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione Marco Bombardelli La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] “guardare dentro” non solo per un controllo dall’esterno, ma anche per interagire con essa in funzione scopo iniziale per il quale il documento che lo rappresenta è stato prodotto nell'ambito dei fini istituzionali». 6 Sulla funzione di informazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali