CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] il suo nome era citato su una lapide murata all'esterno della torre maestra del castello. Tuttavia, il fatto che 1938, p. 109). In tal caso il maniero toscano risulterebbe il prodotto di un clima storico-politico del tutto estraneo a quello che vide ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] con navate divise da pilastri e tre absidi occultate all'esterno da un muro piatto, dove, come di consueto nell'architettura del committente, lo scriptorium in cui il manoscritto è stato prodotto, il nome dell'amanuense e inoltre, ma non sempre ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] L'Occaso, pp. 46-51) non hanno tuttavia prodotto risultati soddisfacenti, anche e soprattutto perché diverse ipotesi derivano conservato nella Pinacoteca nazionale di Siena.
L. decorò il lato esterno con Santi e beati senesi, tra i quali spicca la ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] , al comfort, all’istanza estetica, all’economia dei prodotti dell’architettura. In forte continuità con i miti del produzione e assemblaggio. La funzione di separazione tra ambiente esterno e confinato si è evoluta nell’accentuazione del ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] un vestibolo d'ingresso che ne occultava la vista dall'esterno, erano sontuose ed igieniche latrine. Il nucleo dell'edificio Regio vici vitrarii (Not. Sc., 1885, p. 393): prodotto speciale dell'arte vetraria puteolana furono i vetri incisi che per ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] (v. Bonaventura da Bagnoregio), che sono il prodotto di una bottega locale di cultura 'adriatica' e al cortile. La difesa era affidata a due torri quadrate situate all'esterno dell'insediamento: la più piccola si erge a lato della cappella-pantheon ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] orientato a S-E e misurante m 13,25 × 8,07 esternamente. La facciata è completamente distrutta e i resti sono stati malamente ), così strettamente e uniformemente intervallate da sembrare il prodotto di un organizzato schema di divisione dei terreni. ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] a. C. va posto uno S. ora a Berlino che reca all'esterno due generiche figure del tiaso dionisiaco e all'interno l'incisione, avvivata dall' del principio del secolo.
La Magna Grecia aveva già prodotto fin dall'arcaismo s. a piede in rilevante numero ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] di parallelepipedo, il più delle volte corredato da una protezione esterna costituita da due piatti collegati fra loro da un elemento Roma, Milano, Urbino, Cesena).Il nuovo libro fu prodotto da scribi professionisti, a volte stanziali a volte ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] continua in Età Geometrica ed orientalizzante la fabbricazione di tali prodotti. È difficile a Cipro avere un'arte con proprî determinati datazione di queste coppe non abbiamo nessun dato esterno; solo alcuni appigli cronologici vengono offerti dai ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...