Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] razionale tipica del mondo occidentale non è né un prodotto dell'illuminismo europeo, né in generale di un' Le credenze e le pratiche religiose rendono l'ethos di un gruppo credibile sul piano intellettuale [...] e la concezione del mondo credibile ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] che la filosofia sia una forma di conoscenza superiore, prodotta dai poteri umani più importanti, come l'intelligenza o la famiglie che ospitavano maestri epicurei, c'erano membri dei gruppi repubblicani che erano stoici, ma era stoico anche Seneca ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] nasce: sempre, anche nei casi nei quali è meno evidente la compromissione di massa del prodotto o vi è più evidente la forzatura, la 'violenza' di gruppi o di individui nei confronti del corpo sociale. Sono così complesse, divise, costose e faticose ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] tra gli operai e i contadini. Alcuni gruppi delle élites temevano che le classi subordinate leggessero hanno tuttavia dati statistici a volte contraddittori, nel 1890 sono stati prodotti circa 11.000 titoli, nel periodo tra le due guerre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] (vistāra, b) per la larghezza. La radice quadrata della somma [dei due prodotti] è l'orecchio (karṇa, c). Chi sa questo, sa [quello]" (3 da sacramenti per la vita domestica di un gruppo familiare; più in particolare, essi descrivono i saṃskāra ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] l'attività criminale è appresa, ed è un prodotto dell'adesione differenziale a norme criminali. Un aspetto importante subculture della violenza, o di sistemi normativi di un gruppo o di gruppi più piccoli dell'intera società, è stata proposta per ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] e di migliore qualità. Mentre certe aree - come l'Africa - e certi gruppi hanno dovuto fronteggiare carenze alimentari, su scala planetaria la quantità e la qualità dei prodotti alimentari non sono diminuite. Le paure, nutrite agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sistema autoregolato che provvede ad adeguare l'offerta dei beni prodotti alla domanda e i loro prezzi ai costi di produzione della problematica dei valori si possono distinguere tre gruppi di questioni: il problema delle valutazioni nel campo ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] . L'anno che assumiamo a riferimento è il 1988. Al primo gruppo, con tassi di divorzio superiori al 2‰, ma in molti casi , alcune ricerche hanno rilevato che il disagio economico prodotto dal divorzio ha carattere temporaneo, mediamente cinque anni ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] pur assoluta, cioè sciolta da ogni altra istanza, è un prodotto della ragione, e solo per questo è irresistibile.
La fini e che costituisce il legame vitale fra l'individuo e il gruppo (Soziologie, 1908, pp. 136 ss.). Anche Simmel rifiuta la rigida ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...