GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] e Noether notare che, nel caso delle superfici rigate (ossia contenenti infinite rette) di grado d dello spazio ordinario P3, calcolando il c. Qui N è il ‛conduttore' di E, ossia è il prodotto dei numeri primi p tali che la riduzione modulo p di E è ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la cultura non è altro se non "una sezione finita dell'infinità priva di senso del divenire del mondo, alla quale è attribuito questo poteva indurci, in passato, a tirare in ballo i 'prodotti' più elevati dell'attività umana (la pittura, la scultura, ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] prima dell'impulso (M = M0k). I diversi campi locali Hloc prodotti dai singoli spins sugli spins vicini fanno sì che ogni spin sia . Successivamente si applica un impulso selettivo a 180° e infine il solo gradiente Gy (per questo detto ‛di lettura') ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] lettura avvenuta, copia il contenuto dell'MDR nell'IR; infine, incrementa di 1 il valore del PC (in preparazione l'istruzione 0 stia aspettando che l'operando in R3 venga prodotto da un'istruzione precedente, per esempio una lettura dalla memoria. ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] nel seguente modo: associamo a un circuito chiuso sul reticolo (C) il prodotto W (C) di tutti i legami del circuito (v. fig. 4). funzione q (u).
Il numero di stati di equilibrio tende a infinito nel limite in cui N → ∞. Infatti il numero di stati con ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] vede distaccarsi dalla croce per unirsi a lei in un abbraccio infinito e passionale. Anche con le ideologie si possono stabilire legami origine a un cancro.
La percezione degli effetti prodotti dalle sostanze di abuso è completamente diversa nei ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] -dimensionale in RN e la struttura euclidea di RN induce il prodotto interno su Tp(M) dato dalla (16). Dato che ogni sfera di Riemann e può essere ottenuto aggiungendo un ‛punto all'infinito' al piano gaussiano C.
Dato che ogni punto di Pn(C ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] Dαg ∈ D′ ∀ α.
Indichiamo, perciò, con 〈g, ϕ > il prodotto scalare tra g ∈ D′ e ϕ ∈ D, nella dualità tra D′ e D integra tra 0 e Δt; quindi si integra
sull'intervallo (0, Δt) e infine si riprende A1: si integra
su (Δt, 2Δt) partendo da u3/2(Δt) ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] in quanto per effetto delle reazioni citate danno luogo a elementi artificiali fissili. Altri neutroni, infine, sono catturati dai materiali strutturali, dai prodotti di fissione, ecc. e pertanto vengono sottratti al ciclo della produzione di energia ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] un eterozigote DcE/dce, la cui frequenza è circa 0,11; 3) infine, per produrre un ‛cromosoma DCE' occorre un crossing-over tra C ed E prodotti, la possibilità di trasfondere granulociti ottenuti mediante le tecniche di separazione cellulare, e infine ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...