proiettivita
proiettività in geometria, corrispondenza biunivoca in sé dei punti di uno spazio proiettivo ottenuta come composizione di operazioni di proiezione e sezione (→ geometria proiettiva). Può [...] di una finestra e i punti della sua ombra sul pavimento, prodotta da una sorgente luminosa puntiforme S (→ proiezione centrale). Tale figura):
Il completamento con gli elementi all’infinito comporta la necessità di utilizzare coordinate omogenee ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] mentre è una nozione più debole di questa se lo spazio è infinito-dimensionale. ◆ [ANM] O. lineare di classe traccia: v simb. "+" e "✄" dell'operazione, rispettiv., di somma logica e di prodotto logico: v. circuiti logici: I 618 c. ◆ [MCQ] O. numero ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] che l’equazione sia soddisfatta ordine per ordine. Si ottengono infinite equazioni, la prima delle quali esprime che la f all’ Banach nel quale la norma di un elemento è indotta dal prodotto interno: funzionale, analisi: II 771 a. ◆ Sviluppo di ...
Leggi Tutto
peak oil
Carlo Mari
Picco di produzione del petrolio. Il petrolio (➔ ) è una fonte energetica primaria, non rinnovabile e disponibile in quantità finita. Il tasso di produzione di ogni risorsa limitata [...] non può crescere all’infinito ma è destinato a raggiungere un valore massimo, il picco di produzione, oltre il quale inizia a e le fonti rinnovabili. Gli studi successivi hanno prodotto previsioni diverse dell’anno in cui potrebbe verificarsi il ...
Leggi Tutto
forme modulari
Massimo Bertolini
Si indichi con SL2(ℤ) il gruppo delle matrici 2×2 a coeffcienti nell’anello ℤ degli interi relativi aventi determinante 1, e con Γ0(N) il sottogruppo contenente le matrici [...] 1]
con a,b,c,d in ℤ e ad−bc=1; il prodotto di matrici è definito righe per colonne. Una matrice del tipo precedente appartiene è un intero pari maggiore o uguale a 4 e la somma infinita è effettuata sulle coppie di interi relativi (a,b) non entrambi ...
Leggi Tutto
Roberto Grossatesta Filosofo (Contea di Suffolk 1168 ca
Lincoln 1253). Della prima parte della sua vita, almeno fino agli anni 1225-30, si sa molto poco. Maestro di arti e poi di teologia, è probabile [...] continuamente. Questo processo espansivo non è tuttavia infinito, ma si esaurisce con il firmamento, il la luce riflessa dal firmamento, grazie al cui processo autogenerativo vengono prodotte le nove sfere celesti. Al di sotto dell’ultima di queste ...
Leggi Tutto
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto [...] la base della potenza, b ne è detto l’esponente, e ab indica il prodotto di b fattori tutti uguali ad a. La prima potenza di un numero è il la sua potenza zw è un insieme in generale infinito i cui elementi differiscono tra loro per fattori che ...
Leggi Tutto
similitudine
similitudine termine che indica una relazione di → equivalenza, ma che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ Nel calcolo letterale, è la relazione che si stabilisce tra monomi [...] ha un ingrandimento, se |k| < 1 si ha una riduzione. Il prodotto di due similitudini, i cui rispettivi rapporti di similitudine sono k1 e k2, è spaziale (cioè una omografia in cui il piano all’infinito è unito e, quindi, corrisponde a sé stesso), ...
Leggi Tutto
O
O (insieme degli ottetti) detti anche ottetti di Cayley o numeri di Cayley, particolare struttura algebrica, indicata con la lettera O, inventata in maniera indipendente dal matematico irlandese J.Th. [...] con i punti del piano di Fano, come in figura. Allora il prodotto eiej coincide con il terzo punto della retta determinata da ei ed sei rette non chiuse vanno tutte considerate come “chiuse all’infinito”: gli “ultimi” punti di tali rette sono dunque ...
Leggi Tutto
norma
norma applicazione ‖...‖: V → [0, +∞) definita su uno spazio vettoriale reale o complesso e caratterizzata dalle seguenti proprietà:
• ‖v‖ ≥ 0, ∀v ∈ V e ‖v‖ = 0 se e solo se v = 0;
• ‖k ⋅ v‖ = [...] la norma euclidea, così definita:
Ogni prodotto scalare definito positivo induce una norma mediante può definire, oltre alle già citate r-norme, anche una norma infinito:
In uno spazio normato V resta naturalmente definita una metrica definendo la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...