La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] per sollevare un peso lungo una distanza verticale è dato dal prodotto del peso per la distanza. Più avanti si dirà come ciò prima a Pavia, poi a Bologna e a Padova, per tornare infine, nell'ultima decade del XIV sec., a Pavia. Il suo interesse ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] , perché in generale me ≪ mh. Si può anche osservare che il prodotto ne nh è sempre una costante che dipende solo dal gap Eg e elettroni sono in prima approssimazione (quando si supponga infinito il potenziale di confinamento):
se riferiti al ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] che si misura nei metodi detti di ‛durata del volo'; infine la velocità di gruppo coincide, per le onde di de nel modo che segue: qs[ψ(q)] = qsψ(q)] = − ihῼψ/ῼqs. Il prodotto AB di due operatori è definito dalla: (AB)ψ = A(Bψ). A parole: dapprima ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] la lunghezza d'onda λg e la velocità di fase divengono infinite. I campi in tutti i punti della guida oscillano in fase a 1 per un'onda progressiva e ∞ per un sistema di onde stazionarie prodotte da un corto circuito perfetto) di 1,01 in un caso e 104 ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] e spin-statistica, basta che non sia violato il prodotto PTC delle tre simmetrie, e per ora almeno non questo ha un grandissimo numero di gradi di libertà, al limite un numero infinito, ed è in equilibrio termico con un bagno di calore avente un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] D necessaria a mantenere la sfera in equilibrio tende all'infinito man mano che il piano inclinato tende verso il piano una delle cui possibili misure era data da mv2, cioè dal prodotto della massa, o quantità di materia, per il quadrato della ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] (v. fig. 10). Le perdite di energia per ciclo (cioè il prodotto αλ) sono molto basse alle alte frequenze, così come lo sono alle provoca la formazione di particelle sempre più grandi che infine si allontanano dal campo. L'applicazione pratica di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] Bloch (7), quando si propagano in cristalli infiniti, soddisfino la condizione periodica di Bloch-von Karman applica un campo elettrico esterno ε, si ha U = U0 − εL e la corrente prodotta diviene fortemente asimmetrica in ε:
j = j1(U) − j2(U) ≃ B{U0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] base ad alcuni dati disponibili per il caso dell'aria). Infine Carnot derivò le relazioni tra calore assorbito e aumento di caduta del calorico Q dalla temperatura T1 alla temperatura T2 ha prodotto l'effetto meccanico netto L=L1+L2−L3−L4.
Da questa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] due raggi diritti ABIK e KOLM e una parte intermedia IKO (fig. 10). Infine, aggiunse il nuovo concetto di linea di luce: "La linea di luce che la mescolanza di bianco e nero non avrebbe prodotto niente altro che grigio si stava affermando sempre di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...