GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] almeno da tre artefici diversi; e il G. avrebbe prodotto i cinque soggetti più dinamici.
L'anno seguente, o Roma 1995, pp. 241 s.; Id., Le sculture trecentesche all'esterno e all'interno, in La cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, II, a cura ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] Morelli gli cedette il posto d'onore nell'organizzazione, all'interno del museo Poldi Pezzoli e, nel quadro dell'Esposizione nazionale guasti che una legislazione in tal senso avrebbe prodotto nella coscienza politica del paese, abituando i ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] molto alta e sia stato ispirato, anche in questo caso, da esemplari prodotti nell'Egitto faraonico. Al sec. 2° a.C. risale il più antico illustrazioni, a mo' di vignette, compaiono ora all'interno dei riquadri stessi ora lungo il margine esterno di ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] n. 31; Pagano, 1988, p. 68).
Tra le tele prodotte per una committenza religiosa si ricordano, inoltre, a Piacenza, le Storie Tra il 1704 e il 1706 il D. è documentato all'interno di alcune delle più importanti dimore nobiliari di Piacenza. Dopo avere ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] maestri distinti; oggi invece prevale l'ipotesi che esso sia il prodotto di un impianto concettuale e decorativo unitario, opera cioè, in un grande S. Francesco a figura intera, visibili all'interno del monumento funebre di Giovanni di Brienne (m. nel ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] questo quadro la verità non era più considerata come il prodotto dogmatico della rivelazione religiosa e del magistero della Chiesa, importanza della dimensione religiosa (anche se al suo interno si affermarono correnti ispirate a una visione tutta ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] formale delle iniziali non si estende però all'organizzazione interna della mise en page e l'assenza di un il celebre Lezionario di L., dell'ultimo quarto del sec. 7°, prodotto forse per un monastero della regione di Langres (Parigi, BN, lat. ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] e dei palazzi catanesi. Questo lavoro, che fu il prodotto di una solida e approfondita ricerca scientifica, permette di torri angolari, ove sono contenuti gli ingressi; l'interno, reso nobile dall'uso degli ordini architettonici negli ambienti ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] Chiara.
Lo rivela la qualità dell'ornato sulla facciata e nell'interno, dove accanto alla replica mediocre e al gusto imitativo di mani .
Sempre i modi stilistici permettono di accettare come prodotto della bottega del C. l'altare maggiore del Gesù ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] Ripetta, n. 16, ricevette l'incarico di decorare l'interno e la galleria del palazzo Sciarra che il principe Maffeo . Convinto da sempre della necessità di una valorizzazione del prodotto industriale mediante l'opera dell'artista, il C. disegnava ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...