L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] anche i 10 m); apparentemente esse erano dipinte. Al loro interno, cui si accede mediante una piccola entrata, si trova un metallo, sia la ceramica sembrano essere stati prodotti da laboratori specializzati al servizio dell'élite, anche ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] nella stamperia di un ebreo, oltre che il primo libro prodotto in una tipografia calabrese9.
Più complesso fu il problema con lo stesso criterio, anche la vita e i rapporti interni e le vicende del francescanesimo.
Dei Francescani Osservanti sarebbe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] e non alle forme degli elementi, che non permangono all’interno del misto.
Quella che Gregorio da Rimini (m. 1358) animale.
Anche la pratica della disputatio universitaria ha prodotto numerose raccolte di questioni relative ai libri sugli animali ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] tutti alla stessa specie, quella dell'Homo Sapiens, all'interno della quale si distinguevano i bianchi dell'Europa, i pellerossa forma, e di conseguenza la cultura è un prodotto derivato di un sentimento sociale generato dall'interazione sociale ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] immaginare anziché dal fenomeno dell'immagine, che non è un prodotto dell'immaginare. I metodi empirici di analisi e di soggettiva, in quanto anch'essa partecipe dell'immagine e interna alla sua fantasia.
Il lavoro con l'immagine richiede ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] nella società moderna, si affianca però anche una modernizzazione più interna e profonda, che si esplica sotto varie forme. È affermarsi in Italia delle televisioni commerciali non ha solo prodotto la rottura del regime di monopolio televisivo, ma ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e del diritto di voto non ha affatto prodotto una distribuzione egualitaria del potere politico, anche se dire che la nuova classe delle persone di cultura ha, al suo interno, certi livelli di integrazione che finora non sono stati in genere compresi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] tra i tre regni, argomento di cui abbiamo già parlato; il secondo era incentrato sulla classificazione dei prodotti naturali all'interno di ciascuno dei tre regni e, in particolare, sulla classificazione degli esseri viventi e sulle affinità che ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] musicali) non abbiano una loro esistenza ovvero siano prodotti di fantasia. Significa invece che fenomeni come quelli prima non pone da parte la natura, ma determina al suo interno un livello dotato di sue caratteristiche, di fattori e principî ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] trevigiano’ e a ‘tipo friulano’. Queste si basavano solo sull’esercizio della mutualità, ossia una circolazione del prodottointerna alla compagine sociale e una bassa capitalizzazione; le prime, al contrario, erano più capitalizzate e vendevano sul ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...