Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] dall'altro, ossia la forma di valore. Le conoscenze sono e verranno prodotte al fine di essere vendute, e sono e saranno consumate al fine che il progresso scientifico segua una propria logica interna e che non possa essere influenzato dagli ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] e fiori, e alcune specie di questi uccelli tingono l'interno del loro nido con il succo colorato di un frutto, uccelli; un particolare canto può essere stato inventato (o si è prodotto per caso o per errore), e viene trasmesso ad altri individui ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] quale vige il consenso, nonché dei processi che l'hanno prodotto.Tra i due aspetti, pur distinguibili con chiarezza in sede anche sulla composizione della classe politica e sull'attribuzione all'interno di questa dei ruoli di governo e di opposizione. ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ; sono proprio le dinamiche globali a mettere in crisi l’autorità dello Stato e a sfidare la democrazia all’interno degli Stati, così come si è prodotta nel 20° sec., ossia come forma politica che si pone l’obiettivo della più larga inclusione e del ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] oasi'), all'interno delle quali la stretta simbiosi uomo-animale-pianta avrebbe prodotto crescenti conoscenze, e ambientali) a crisi o squilibri intervenuti a seguito di processi interni o esterni, e col ricorso a spiegazioni multifattoriali. Anche ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] caso di nazioni che sorgono e si sviluppano all'interno di una preesistente comunità politica, di uno Stato relazione ai processi di decolonizzazione; se la nazione è il prodotto di una coscienza nazionale che viene a sua volta plasmata ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] scienza, intesa come un'attività sociale in progresso che dà origine a prodotti culturali e di civiltà, e la circostante struttura sociale" (v. Merton cioè, in cui le comunità si dividono al proprio interno, i diversi gruppi sono in lotta tra loro e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] si pone. Essa non si chiede come si distribuisce il prodotto nazionale fra i lavoratori e gli altri percettori di reddito, di Doeringer e Piore sul funzionamento del mercato del lavoro interno alle imprese (v. Doeringer e Piore, 1971). Il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] s'identificava anche la dea che si riteneva vivesse al suo interno in una caverna. Accanto a esso vi è Popocatepetl ('la Montagna il commercio o come tributi ed erano un prodotto raro e squisito estremamente apprezzato, consumato esclusivamente dall ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] fiumi europei. In genere risulta che l'Impero aveva bisogno di una quantità di prodotti che venivano da oltre il confine, ma anche all'interno dell'Impero poche erano le regioni autosufficienti. Si assiste ad una specializzazione delle produzioni ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...