I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] metà del XVIII secolo; in altri termini, quanto fu prodotto tra le prime opere a stampa immediatamente dopo le iniziali dello studioso tedesco non fu l'unica voce critica: all'interno della stessa tradizione dell'antiquaria vanno almeno ricordati A.F. ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Iugoslavia), erano piuttosto secolarizzati e laici, avevano prodotto milioni di matrimoni misti fra iugoslavi di ceppo che la religione, in questo scontro di potere tutto interno a una struttura istituzionale, amministrativa, socio-economica ormai ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ogni tipo di comportamento umano assume una dimensione sociale e morale all'interno di un gruppo di appartenenza, come la famiglia, il clan, l'ipotesi che queste correlazioni potessero essere il prodotto dell'acquisizione e della diffusione di tratti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] a partire almeno dal XIV secolo. Per l'eccellenza dei prodotti e per il livello sociale e culturale dei suoi ricchi la quale pertanto doveva essere composta prima delle altre pagine interne. Tutto ciò fece sì che anche il testo in tipografia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] superflue al nutrimento delle piante (l'idea della fotosintesi clorofilliana era ancora lontana), sono semplicemente il prodotto della cottura organica interna alla pianta stessa; la loro caduta risulta da un eccesso di secchezza e la loro ricrescita ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] efficienza, per ragioni d'uso o economiche, d'un qualsiasi prodotto dell'attività umana e si rivolge, invece, ai monumenti, intesi a rudere oppure destinato ad accogliere persone al suo interno). Forse prima in campo archeologico che altrove si è ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] e un migliore coordinamento del flusso delle merci e dei prodotti da un'unità all'altra, ecc.).
Ma i vantaggi classe autonoma, ma anche un ceto assai stratificato al suo interno, che all'estremo superiore tende a sfumare nel ruolo imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] conoscere, a interpretare e a immettere virtuosamente all’interno della nuova compagine statale, marginalizzando persone ed energie e reciproca unione combinazioni moltiplicate indefinitamente, hanno prodotto, dopo molti secoli, l’unità più complessa ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] è la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, per i prodotti della Comunità, di un marchio made in Eu al quale va ma anzi ciò è richiesto dalla volontà divina.
All'interno di questa rivoluzionaria concezione del lavoro l'Italia gradualmente ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Iugoslavia sotto Tito. Fondamentalmente, il genocidio è un prodotto del tipo di governo vigente in un paese. Esiste genocidio aumenta fortemente nel contesto di una guerra internazionale o interna. L'Olocausto ne è un chiaro esempio. Anche prima ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...