Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] connessioni non ha termine teorico, perché non vi è più un interno e un esterno: in altri termini, il rizoma può proliferare insegnare non sia del tutto ininfluente sulla qualità finale del prodotto, ossia che in ambito didattico certi temi siano, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] dall'abile propaganda avversaria, mal guidate da capi incapaci, poco sostenute dal fronte interno, sconvolto dalla grave crisi economica prodotta dalla inflazione crescente, non poterono opporre una valida resistenza.
La guerra contro il Giappone ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] cocco (80%), di cannella, di pepe (80%), di canfora. Altri prodotti agricoli di cui l'A. ha una cospicua produzione: datteri (50%), e il Sinkiang (passo Mintaka 4755 m); e due strade all'interno dell'India: tra Srinagar e Leh (alta valle dell'Indo) ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] territorio che si estendeva fra lo Yemen e il Hadramūt nelle loro parti interne, e che non sembra essere mai arrivato al mare, dal quale lo stato di purità nei raccoglitori; i mucchi del prodotto, monopolio dei sovrani, erano sotto la protezione ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] va presa alla lettera perché non sarebbe continua nell'interno della Terra, ma costituita da molti focolari vulcanici molti diametro di 380 m. ed è profondo 117 m.; è formato di prodotti detritici, in gran parte frammenti di pomice e di trachite. La ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] il progetto d'un canale che dovrebbe unire il Danubio all'Elba attraverso la Moravia.
Il commercio interno consiste nello scambio di prodotti alimentari e di oggetti lavorati tra la Slovacchia, quasi esclusivamente ad economia agricola, e la Boemia ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , p. 293, e XXXIV, p. 605.
Il più importante bacino interno è quello dell'Omo, tributario del Lago Rodolfo, del quale tuttavia si iniziata e richiederà senza dubbio un lungo tempo. Tra i prodotti finora noti i più importanti sono l'oro e il platino ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] cambiamenti registrati nelle modalità dell'urbanizzazione a largo raggio e negli assetti interni degli spazi cittadini. La crisi dei modelli urbani compatti ha prodotto il dilatarsi degli insediamenti su vaste regioni metropolitane, innervate da una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ad assicurare agli abitanti un alto livello di comfort, all'interno però di una sostanziale rinuncia a proiettarsi sul futuro. Ci che sono attualmente le fabbriche della merce più rara prodotta nell'età degli immateriali, ovvero la cultura. Come ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 3,2% del PIL.
Per fronteggiare gli effetti prodotti dalla crisi economica e dalle difficoltà finanziarie del del 1994 e all'1,8% del 1995), l'attività di investimento interno è rimasta assai debole e non ha permesso di assorbire la continua crescita ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...