La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] 'numero della Terra']. (Suishu, 2, p. 387, righe 5-6)
Il numero dei lati dei poligoni ottenuti come loro si ottiene il bu del prodotto (l'area)". Occorre notare che al moltiplicare le due colonne (cioè le due equazioni) ciascuna per il numero che si ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] separazione delle righe provenienti dalla scissione della stessa riga per effetto Zeeman, non sia violato il prodotto PTC delle tre simmetrie, e per ora almeno non c sembra, delle ‛colonne d'Ercole' e si sono appena oltrepassate per esplorare un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] fra i due suddetti valori e nelle righe 4 e 5 il numero di oscillazioni quantità di moto una delle colonne portanti della sua concezione del mondo da mv2, cioè dal prodotto della massa, o quantità di materia, per il quadrato della velocità. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] era eseguita in colonne - disposte a intervalli regolari per tutta la lunghezza XI secolo. Anche se per tutto l'alto Medioevo i libri vengono prodotti di regola all'interno e monumentale Bibbia cosiddetta 'delle 42 righe', avvenuta fra il 1452 e il ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] per la maggiore complessità compositiva e tecnologica degli edifici religiosi, prodotto chiesa romanica solo nel sec. 12°, inserendo le colonne e le volte, che interrompono pareti con muri p. 156), mentre le righe dell'iscrizione circondano l'immagine ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] è la frequenza, {uj} è la matrice a una colonna degli spostamenti degli atomi e D è un opportuno ‛operatore , allargano le righe degli spettri X di un disco di atomi aggiuntivi prodottosiper precipitazione di autointerstiziali appare come QL ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] campione del moto browniano sono le due colonne su cui poggia la teoria della a quella matrice le cui righe esprimono lo stato stazionario. di somma e di prodotto di due variabili casuali non negative X e Y, cioè di variabili casuali per le quali [X ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] alla fine del cap. 5.
Nella quarta colonna è riportata la carica elettrica Q in termini assume un'importanza particolare. Per di più, i neutroni prodottiper fissione entro un reattore onda, corrispondenti alle sue righe di assorbimento, dando così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] prodotto dal test di Hofmann per separata [dalle righe del sodio] da per le collezioni scientifiche dell'istituto. Hofmann commentò che si trattava di "una sala grandiosa, lunga 19 metri larga quasi 8, il cui tetto ad arco era sostenuto da colonne ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] un appropriato numero di righe e di colonneper i processi produttivi o le attività attraverso cui si riducono o si eliminano i prodotti inquinanti. Sulle righe aggiunte figurano le quantità dei vari prodotti inquinanti eliminati nei diversi ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...