Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] un circuito chiuso sul reticolo (C) il prodotto W (C) di tutti i legami del limite N → ∞ si ha che
dove Q è una matrice n × n, con tutti gli elementi diagonali uguali a zero ), in modo tale che la distanza tra due foglie sia uguale all'altezza alla ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] 'onda di trasmissione a 0,85 µm e prodotto banda di trasmissione × distanza di circa 1 ( di 1,5-2 Gbit/s con spaziatura tra i ripetitori di 45-50 km. Gran parte della moltiplicazione di un vettore fm per una matrice Alm, cioè l'operazione gl = ΣmAlm fm ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] grado di spiegarne mediatamente le matrici esecutive -, l'insieme dei incastrabili di norma l'uno nell'altro, prodotti in stagno, rame e argento e, soprattutto I, Leipzig 1901, p. 99; pseudo-Kodinos, Traité des Offices, a cura di J. Verpeaux, Paris ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di lavoro e capitale impiegato - la differenza tra il prodotto ottenuto da una risorsa più ricca e quello Fisher e altri, 1972) o introducendo nelle tradizionali matrici input-output delle relazioni intersettoriali anche vettori relativi alla ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di cultura germanica o come prodotto, neppure eccelso, di un per il quale si è ipotizzata una matrice svevo-angioina risalente dal Sud (Bologna, delle Alpi, ivi, pp. 21-42; G.G. Merlo, Tra vecchio e nuovo monachesimo (dalla metà del XII alla metà del ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] condotto J. Loeb, quindi L. Michaelis tra il 1915 e il 1920 alla nozione di G. Hopkins di stabilire nel 1907 che questo prodotto, formato a partire dal glucosio liberato dall'idrolisi del DNA che sono servite loro da matrici, da stampi, e che sono ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] e il valore totale dei beni e servizi finali (Prodotto Nazionale Lordo, PNL). L'intensità d'uso di un compositi realizzate utilizzando matrici metalliche, di ceramica termica ed elettrica ed è il più economico tra i due metalli; d'altro canto il rame ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] e paesaggistiche, acquisti di prodotti tipici o globali – e via dicendo – non sono più momenti tra loro separati. Appartengono a un tuttavia omogenea; essendo abitata da corpi dotati di matrici diverse, comprende spazi occupati e spazi liberi, luoghi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] αℤ, ottenuto come prodotto semidiretto del gruppo additivo ℤ2 con l'azione di ℤ definita dalla matrice
Per la teoria lineare positiva normalizzata su A tale che φ(1)=1,
La distanza tra due stati è data da
Il significato di D è duplice: da un ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] sequenze di notevoli dimensioni, la costruzione e l'analisi della matrice risulta un problema piuttosto gravoso e, oltre un certo limite, e un'altra, Ensembl, è il prodotto di un progetto di collaborazione tra EMBL-EBI e Sanger Institute, a Cambridge ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
stampaggio
stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine...