Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] una durata non superiore a 40 mesi e, poiché sembrano mostrare un andamento sostanzialmente simile a quello delle scorte di prodotti finiti tenute dagli operatori, sono talvolta chiamati anche cicli delle scorte.
Un altro tipo di ciclo è quello delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] rapporto che sussiste tra scienza e credenze popolari. Lo studio di alcune costanti culturali può aiutare a distinguere il prodotto di una scoperta, o di un'invenzione individuale, da un vasto patrimonio comune di fenomeni simili, come nel caso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] del Fiume Giallo, se fosse scambiato o donato, ed eventualmente attraverso quali vie e quali meccanismi, se fosse prodotto indipendentemente da altri centri rituali di altre culture per imitare i simboli ideologici di una cultura forse ritenuta ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] si considera l'energia libera, una quantità termodinamica definita come E−TS, vale a dire l'energia E meno il prodotto tra l'entropia S e la temperatura termodinamica T. All'equilibrio, un sistema isotermo si trova nella configurazione macroscopica ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] (63000 nel caso diploide). Questa è una cifra strabiliante, non solo assolutamente superiore al totale dei genotipi aploidi già prodotti e producibili in futuro, ma anche di gran lunga superiore al numero stimato di tutte le particelle elementari del ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] delle cancellerie è la punta più avanzata della smunicipalizzazione del volgare in ambito extraletterario. All’effetto prodotto dalla cultura degli scriventi si somma, nel caso della corrispondenza diplomatica, quello del tendenziale avvicinamento ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] più strettamente scientifico-matematico. Il primo, molto ricco per l'area calabro-sicula nel XII sec., vi aveva prodotto molti codici contenenti trattati medici, ricettari ed erbari di autori dell'antichità, dell'Oriente bizantino od originari del ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] a dire dell'elaborazione del soggetto e della sceneggiatura, a quella delle recensioni o dei servizi giornalistici che valutano il prodotto o registrano il suo impatto sul costume e sulla società. È pur vero che la sceneggiatura, come la ha definita ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] lontani, il p. non era ancora strumento di una narrazione, ma già oggetto di uno sguardo d'autore, prodotto di un'ispirazione pittorica, quindi già elaborato. Luca Comerio, Giovanni Vitrotti, Roberto Omegna furono i principali cineoperatori italiani ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] del soggetto, il regista, lo sceneggiatore. Si tratta di una serie di indici che consentono di selezionare un prodotto quasi interamente italiano, al fine di creargli un mercato più vantaggioso. Questa linea restrittiva viene parzialmente mitigata in ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...