Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] rilievo fra queste l'industria meccanica (17.846) e il gruppo cave, fornaci, ecc. (9345). Le segherie sono oggi oltre 700; il loro prodotto annuo è valutato da 4.500.000 a 5.000.000 mc. di legname segato e squadrato. La forza motrice è data dal ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] di controllo, che applica e riscuote le multe a carico delle imprese inosservanti, e agli accordi in cui la vendita dei prodotti è eseguita da un comune ufficio di vendita. Il problema economico centrale è quello della loro influenza sui prezzi. La ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] A Roma e nel mondo romano non sono soltanto i privati che posseggono magazzini, sia in campagna (horreum rusticum), per riporvi i prodotti della terra e gli strumenti agricoli, sia in città (horreum urbanum), ma anche lo stato ne sente il bisogno per ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] sistema fiscale dell'ancien régime: "Nello stato in cui è l'agricoltura, la decima e l'imposta prendono la metà [...] del prodotto netto se la terra è grande, e lo prendono tutto intero se la terra è piccola. Una grande fattoria della Piccardia, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] plausibile del realismo positivista riscoperto in quegli stessi anni da Axel Hägerström nella lontana Scandinavia, ma che avrebbe prodotto tre conseguenze.
La prima conseguenza fu il recupero del diritto naturale, dato per morto ai tempi del duplice ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] peraltro, auspicava la relazione ministeriale al codice Rocco.
In realtà, si è osservato, l’abolizione del 1930 era il prodotto di una precisa opzione di politica legislativa: l’istituto in oggetto era in contrasto con i principi che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] . 260 d.lgs. 3.4.2006, n. 152 (che riguarda le cose che servirono a commettere il reato o che costituiscono il prodotto o il profitto del reato, salvo che appartengano a persone estranee al reato) nonché per la corrispondente ipotesi di confisca per ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] guidate da criteri di razionalità strumentale, mentre lo S. e le istituzioni in genere non sono altro che il prodotto ‘irriflesso’ del modo in cui queste azioni si combinano per evoluzione storica, senza alcun progetto preordinato. Questi assunti di ...
Leggi Tutto
Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] 1791. Essa non rappresenta peraltro l’unico caso eminente di assemblea costituente nell’ambito della storia costituzionale francese: prodotto dell’opera di un’assemblea costituente sono anche le Costituzioni del 1793 (mai entrata in vigore), del 1795 ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] , controlli, struttura e aliquote). È stato conservato il sistema di prelievo dell’imposta nel paese di consumo del prodotto, prevedendo il collegamento dei depositi fiscali degli Stati membri.
Anche le diverse forme di tassazione dei capitali sono ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...