Profanazione di ciò che è sacro. Il termine latino sacrilegium (come il gr. ἱεροσυλία) originariamente aveva un significato molto ristretto, indicando semplicemente il furto di oggetti sacri da luoghi [...] infrazioni più o meno gravi. La distinzione tra s. delitto contro la società e peccato di natura morale è un prodotto storico relativamente recente.
In diritto canonico, si distingue il s. personale, commesso contro una persona in stato clericale o ...
Leggi Tutto
L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] nelle liste di concessioni redatte da ogni contraente, nelle quali sono elencati i dazi concordati per ogni prodotto, liste che vengono modificate in occasione di periodici negoziati tariffari multilaterali.
All’interno dell’accordo viene inoltre ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] un valore di fiorini 5.000.000, nel 1928 valevano f. 135.000.000 e nel 1929, f. 104.000.000. I principali prodotti agricoli esportati da Giava sono il kapok (80% dell'esportazione di tutto il mondo), la copra, la tapioca, il pepe, gli olî essenziali ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] proposte di Mac Sharry, 5°, 6-7 dic. 1991, a cura di E. Capizzano, Camerino 1992; Diritti fondamentali, qualità dei prodotti agricoli e tutela del consumatore (in appendice, Documento Granada), 6°, Camerino 23-24 nov., Granada 28-29 nov., Bruxelles 4 ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] Le fabbriche del diritto hanno l'aspetto di procedure, di ordinate sequenze di atti, che volgono verso un prodotto conclusivo. Il linguaggio del diritto s'indebita verso il linguaggio dell'economia: produzione, procedure, funzionamento, efficienza, e ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] del 1283 sono collegati con l'esportazione in Provenza e nel Garbo (Maghreb) di cotone, seta greggia, spezie ed altri prodotti orientali che la piazza non riusciva a smaltire, e a trarne vantaggio furono le navi, alle quali venne assicurato il carico ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] tra il legislatore e i suoi interpreti?, in Jobs Act, cit., XXVI, secondo il quale il Jobs Act è stato prodotto da un disallineamento tra il legislatore (Fornero) e i suoi interpreti, che avrebbero posto tali e tanti limiti all’operatività della ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sempre un fenomeno centrifugo e quindi l'opposto di ciò che perseguono gli imperi. Gli imperi di secondo ordine sono il prodotto storico di una struttura feudale, ma il loro obiettivo è proprio quello di spezzarla - anche se tale obiettivo, data la ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] mercato mobiliare, VI ed., Torino, 2012, 97).
Le regole di comportamento si applicano invece, pressoché integralmente alla distribuzione di prodotti finanziari emessi da banche e da imprese di assicurazione (art. 25 bis t.u.f., artt. 83 ss. RI; v ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] parte di quell’intero e solo con la consegna della totalità l’obbligazione si ritiene adempiuta e l’effetto solutorio prodotto. Nella somministrazione, invece, il somministrato ha un fabbisogno che si ripete nel tempo e, quando si presenta nella sua ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...