GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di risolvere uno dei principali e perenni problemi della Legazione romagnola, quello delle faide locali, che avevano sino allora prodotto "morte, ruberie, arsioni di case" (Machiavelli, Legazioni..., p. 1011).
L'11 ottobre il papa lanciò la scomunica ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] quanto pare, fu il primo libro stampato in caratteri ebraici e nella stamperia di un ebreo, oltre che il primo libro prodotto in una tipografia calabrese9.
Più complesso fu il problema dei rapporti con Costantinopoli.
Dopo Gregorio Magno, i papi suoi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] e religiosa di creare una linea di successione episcopale continua, che risalga fino all’età apostolica. Si tratta dunque di un prodotto piuttosto tardo, la cui elaborazione è collocabile nel III secolo, con ritocchi nel IV e nel V, quando ormai la ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di C. A. sarebbe consistito in una mancanza di sensibilità, in una incapacità di affetto che avrebbe prodotto nell'interlocutore una inevitabile diffidenza, come accadrà - ricorda lo stesso Perrero - all'Azeglio nel notissimo colloquio descritto ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] . È di fatto impossibile stabilire la legalità di ogni carico. Un portavoce della Unilever, proprietaria di noti marchi di prodotti surgelati, ha ammesso in un’intervista a The Times di Londra: «Non sappiamo mai con certezza se qualcuno ha aggirato ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] o a torto, e sia pure assai più a torto che a dritto, non si vide, nel libro, se non il prodotto degl'insegnamenti "rivoluzionari", arbitrari, impressionistici ed immetodici del razionalista Beloch; e lo si giudicò di conseguenza, come insegnano, per ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] sorta di ex voto per il successo di ponte Milvio; un’indiretta conferma di quanto ciò fosse sentito come un prodotto di circostanze eccezionali, esito di un aiuto celeste. La nuova basilica è riservata alle assemblee liturgiche e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di armi. Tra i minatori di coltan immersi nel fango delle foreste congolesi, il sangue della guerra e i telefonini prodotti dall’industria high-tech esiste dunque un filo diretto.
Tutto questo non chiama in causa solo milizie ribelli e trafficanti ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] con l'eredità dei documenti regi tedeschi; l'incontro fra la tradizione tedesca e quella siciliana. Dei documenti prodotti in questi otto anni ‒ poiché superano le cinquecento unità, si tratta comunque in cifre assolute di una quantità rilevante ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] perfino soverchia leggibilità e scorrevolezza stilistica, gli uomini dei primi anni del secolo colsero e accolsero un segno, un prodotto, uno specchio del tempo, vi si ritrovarono con le proprie passioni e ambizioni, con i loro problemi e propositi ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...