Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] contesto di crisi in cui era nata: «la cultura cattolica, dopo la crisi modernista e dopo lo sconvolgimento spirituale prodotto dalla prima guerra mondiale, aveva enorme bisogno di rifornimento proprio e di collegamento con la produzione libraria più ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] con la scoperta di ciò che è veramente bello, giusto e conveniente E cos’ha fondato, da sé, su queste basi? Ha prodotto un convincimento unanime e perpetuo? La sua ricerca de’ princìpi è riuscita a un solo e inconcusso ritrovato? Le sue scoperte del ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] perché accolta da Lenin nel Che fare?, secondo cui deve ritenersi completamente falso che la coscienza socialista sia il prodotto necessario e diretto della lotta di classe del proletariato, perché essa, al contrario, non può sorgere che sulla base ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] mandriani di bufali, mercanti di bestiame, vaccai, lattai e pastori; nel settore del vestiario e della lavorazione dei prodotti animali e vegetali si elencano lavoratori del bambù, cestai, stampatori di calicò, pulitori di cotone, filatori di cotone ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] la disuguaglianza di reddito tra i due quintili era salita a 61:1. Il primo quintile disponeva infatti dell'84,7% del reddito prodotto nel mondo; all'ultimo quintile restava l'1,4% (v. UNDP, 1992; tr. it., pp. 46-47).
Entro determinate società si ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] affrontata come un confronto competitivo con il 'toyotismo', che pare aver conciliato, da un lato, mass production e prodotti diversificati, e dall'altro tecnologie 'frugali' e coinvolgimento operaio. Senonché è proprio dall'Occidente - in ispecie da ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] (m. nel 1376-1379). In ogni caso, l’opera agiografica del frate servita nella sua impostazione non era un prodotto isolato nell’Europa cattolica, come si ricordava nella Praefatio del primo volume relativo al mese di gennaio degli Acta sanctorum ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 1936 e 1938). La teoria di Murray è indubbiamente la più completa e coerente teoria dei bisogni che sia mai stata prodotta in psicologia. Per di più questo autore ha stimolato un numero enorme di ricerche, nonché di applicazioni in campi diversi, da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] così come diverse erano considerate le acque continentali da quelle dei mari e dell'oceano: dolci, sorgive, correnti e prodotte di continuo dall'esalazione umida le prime; stagnanti, prive di un'origine e rese salate dall'esalazione secca le seconde ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] non rientrerà la proposta di teorie o ipotesi. Tutte le teorie metafisiche e le altre teorie filosofiche sono il prodotto di fraintendimenti. Tutto ciò che può fare un filosofo, che operi nello spirito di Wittgenstein, consiste nel ricordare al ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...