Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , che arrivano a Bratislava, dov'è stata potenziata l'industria di raffinazione (nuove raffinerie sono in costruzione a Kralupy e Zoluži). La produzionedienergiaelettrica (per il 94,3% di origine termica) si è quadruplicata fra il 1953 e il 1972 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , in parte sottomarino) e del gas naturale (22 miliardi di m3). Aumentata è pure la produzionedienergiaelettrica (43 miliardi di kWh di cui 17 idrici e in parte geotermici dalla centrale di Cerro Prieto), per la quale sta per entrare in funzione ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] per la metallurgia del piombo e siderurgici. A Biserta è attiva una raffineria di petrolio. La modesta produzionedienergiaelettrica (5,5 miliardi di kWh nel 1991) testimonia un preoccupante ritardo nello sviluppo dell'economia. Principale centro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] Per i combustibili liquidi e per l'energiaelettrica si sono ormai superate le cifre di disponibilità del 1938. Nel complesso le importazioni di materie grezze per l'industria, che nel 1946 erano di 7,2 milioni di t., furono quasi il doppio nel 1947 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] grosse riserve del mondo (1.087.300 t di ossido di cromo nel 1976), di antimonio, stagno, rame.
Tra il 1965 e il 1976 la produzionedienergiaelettrica, tutta di origine termica, è salita da 26 a 79,1 miliardi di kWh e la potenza installata da 4.855 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo diproduzione [...] anche in quelli tradizionalmente dominati dal c., e cioè negli usi termici industriali e domestici, nella produzionedienergiaelettrica e nella chimica; nello stesso periodo anche gli usi tecnologici del c. subivano un certo ridimensionamento per ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] giacimenti del Mezzogiorno (Sicilia, Basilicata, provincia di Teramo e Foggia) e di quelli dell'Adriatico al largo di Rimini, San Benedetto del Tronto, Ravenna.
In aumento è anche la produzionedienergiaelettrica. Nel 1958 l'I. possedeva centrali ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ), nonché adeguate stazioni marittime.
Per quanto concerne la produzione e il trasporto dienergia vanno citate in primo luogo le centrali diproduzionedienergiaelettrica (centrali idroelettriche, termoelettriche e nucleari, queste ultime con ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] settore si sono perduti circa 22.000 posti di lavoro. Ragguardevole è pure la produzionedi metano, in massima parte estratto dai giacimenti off-shore.
Per la produzionedienergiaelettrica un consistente apporto proviene dal settore termonucleare ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] (1973), che è il combustibile larghissimamente utilizzato nella circolazione automobilistica e per riscaldamento o produzionedienergiaelettrica, ha messo seriamente in questione la praticabilità funzionale della metropoli. Inoltre ha indotto a ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...