Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di mediocre qualità), si tende a un’utilizzazione integrale delle risorse idriche (le quali già ora forniscono il 70% dell’energiaelettrica la cultura di Únětice (➔), che impronta la produzione metallurgica dei gruppi locali. La civiltà di Hallstatt ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . Notevolissima è ormai la produzionedi carburante sintetico, ottenuto per di attività o Reichsgruppen (per l'industria, che abbraccia a sua volta 7 Hauptguppen, l'artigianato, il commercio, il credito, l'assicurazione e energiaelettrica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] di vario tipo e capacità; ma molti di essi sono polivalenti, servono cioè, oltre che per la produzionedienergia idroelettrica (715-725 miliardi annui di settori, come materiali e impianti elettrici, macchine agricole e particolarmente automobili), ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] la produzionedienergia motrice; le centrali idroelettriche e termoelettriche produssero, nel 1956, 30 miliardi di kWh, di fronte a 14 miliardi nel 1950. Nel 1960 risultava in costruzione a Char′cov una turbina a vapore di una centrale elettrica ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] della produzione agricola, del 64% di quella industriale, del 63% di quella del carbone, del 108% di quella del cemento, del 100% di quella dell'energiaelettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 milioni di acri di terreno ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e 1500 operai), costituiscono le attività principali, insieme con gl'impianti per la produzione dell'energiaelettrica.
Bibl.: Le industrie e i traffici della provincia di Vicenza negli anni 1914-22; Relazione alla Camera del Commercio, Vicenza 1923 ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 'insufficiente sviluppo della rete idrica, dell'adduzione dienergiaelettrica e, in generale, dei servizi sociosanitari). delle importazioni di alimenti di base. Secondo alcune valutazioni, l'aumento della produzionedi cereali dovrebbe ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] perduto gran parte della sua disponibilità dienergiaelettrica; su un totale di 1.652.953 kW installati nell chimiche (Chungju, Inchon, Samchok) destinate, soprattutto, alla produzionedi fertilizzanti (1952: 5.715 t; l'importazione è tuttavia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] Terni dopo aver alimentato le industrie della valle del Pescara e di tutta l'area aquilana.
Con una produzione annua di oltre 2 miliardi di kWh dienergiaelettrica, quasi tutta di origine idrica, l'A. si pone al sesto posto nella graduatoria ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] , il governo si è dato gli obiettivi di rendere più efficienti i produttori pubblici e di promuovere l'ingresso di nuovi operatori privati nel settore della produzionedi gas e dienergiaelettrica, pur confermando il monopolio dello Stato nella ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...