Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 'insufficiente sviluppo della rete idrica, dell'adduzione dienergiaelettrica e, in generale, dei servizi sociosanitari). delle importazioni di alimenti di base. Secondo alcune valutazioni, l'aumento della produzionedi cereali dovrebbe ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] , il governo si è dato gli obiettivi di rendere più efficienti i produttori pubblici e di promuovere l'ingresso di nuovi operatori privati nel settore della produzionedi gas e dienergiaelettrica, pur confermando il monopolio dello Stato nella ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] del Senegal e lo zucchero viene raffinato nel complesso di Saint-Louis (l'intera produzione è, al momento, assorbita dal mercato interno); dienergiaelettrica e più efficienti vie di comunicazione. Riserve di petrolio, stimate in circa 55 milioni di ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] caduta diproduzione, risentendo delle variazioni dei prezzi sui mercati internazionali e della temporanea chiusura di un grande impianto estrattivo.
Lo sviluppo delle attività manifatturiere è ostacolato dalla scarsità dienergiaelettrica, dalla ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] agricoli (zuccherifici), la produzionedi merci in sostituzione di prodotti importati (tabacco, carta, tessuti, gomma) e alcune industrie pesanti (cemento, fertilizzanti azotati). Gran parte dell'energiaelettrica prodotta è di origine idrica: ciò ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] il consumo pro capite dienergiaelettrica (un indicatore sintetico per misurare il livello di sviluppo economico di un Paese) era sceso , un bene di cui il Paese è ben dotato (nel 2004 la produzionedi greggio è stata di 12,3 milioni di t, e ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] deficitaria. Una larga disponibilità dienergiaelettrica a buon mercato, prodotta con gas naturale (5250 milioni di m³ estratti nel 1995 e riserve sufficienti a mantenere fino al 2050 una produzione giornaliera di 25,9 milioni di m³), ha favorito lo ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] sostenibilità ambientale (per es., con largo impiego del metano sui mezzi pubblici di superficie e con un tentativo diproduzione sperimentale dienergiaelettrica dalla forza delle maree). Secondo alcuni indici, la città vanterebbe attualmente il ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Con una popolazione stimata (1998) di circa 150.000 ab. questo piccolo Stato dell'America [...] sui mercati internazionali, e la produzionedi banane, la cui vendita rappresenta il 50% dei profitti complessivi del paese. In corso di potenziamento è la disponibilità dienergiaelettrica con la costruzione di un impianto geotermico a Soufrière ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in I. e a servizio pure di altri Stati. La diversificazione dei fornitori dienergia è marcata, anche se netta è la prevalenza di Algeria (per il gas), Libia, paesi del Golfo e Russia (per il petrolio). La produzione siderurgica, dovuta soprattutto a ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...