Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] internazionali, ha cercato di rendersi il più autosufficiente possibile per quanto riguarda la produzionedienergia. Il carbone , unita alla mancanza di recenti investimenti nella capacità produttiva dienergiaelettrica, ha come conseguenza che ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] stato di emergenza nazionale.
Economia, energia e ambiente
Povera di risorse annuo nel prossimo biennio.
La produzione energetica armena si basa principalmente per la costruzione di un oleodotto e per la generazione elettrica e idroelettrica.
...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] perché il paese potesse fare il suo ingresso nell’Eu, la Lituania è diventata importatore anche dienergiaelettrica, i cui costi diproduzione si sono quintuplicati. Per ovviare a tale criticità, Vilnius mira anzitutto ad approfondire la propria ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] livelli diproduzione. Il paese è il secondo produttore al mondo (dopo la Cina) di tale risorsa energetica, che esporta verso l’estero, mentre circa il 90% dei consumi interni di carbone è destinato alla generazione dienergiaelettrica. Quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] livelli diproduzione. Il paese è il secondo produttore al mondo (dopo la Cina) di tale risorsa energetica, che esporta verso l’estero, mentre circa il 90% dei consumi interni di carbone è destinato alla generazione dienergiaelettrica. Quanto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] è stato l'impulso derivato dalle necessità della trasmissione dienergiaelettrica: l'uso generalizzato dell'energia, trasformando macchinari di uso domestico o industriale e modelli di consumo (dall'illuminazione al trasporto pubblico) ha richiesto ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] ridotto la disponibilità dienergiaelettrica.
Un secondo elemento di grave incertezza è invece di natura squisitamente Un bel risultato, si dirà: peccato che con questo recupero la produzione debba ancora salire del 17,8% per tornare ai livelli del ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] il continente africano, nei pressi di Tangeri, oltre che per nuove installazioni per la produzionedienergia solare. L’obiettivo dichiarato è quello di arrivare a produrre il 42% dell’energiaelettrica consumata direttamente da fonti rinnovabili ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] il continente africano, nei pressi di Tangeri, oltre che per nuove installazioni per la produzionedienergia solare. L’obiettivo dichiarato è quello di arrivare a produrre il 42% dell’energiaelettrica consumata direttamente da fonti rinnovabili ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] carbone e sulle importazioni dienergiaelettrica attraverso collegamenti con le reti elettriche dei paesi vicini.
Difesa e sicurezza
La Macedonia dispone di un personale di sicurezza di circa 16.000 unità, di cui 8000 sono forze di polizia, e altri ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...