Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] dopo Stati Uniti e Cina) è fortemente dipendente; aiutano tuttavia a risolvere il problema della produzionedienergiaelettrica numerose centrali nucleari, che assicurano il 30% circa del fabbisogno. L'industria manifatturiera, dipendente dalle ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] cobalto si segnalano fra i minerali metallici e alimentano qualche motivo di interesse in alcune grandi imprese occidentali. La produzionedienergiaelettrica, in forte prevalenza di origine idrica (ricavata in particolare dal bacino del fiume Drin ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] a 45 ha sono appena il 2% del totale, ma coprono oltre la metà dell'area utilizzata in agricoltura.
La produzionedienergiaelettrica si è più che raddoppiata nel corso degli anni Settanta e della prima metà del decennio Ottanta (785.000 kW ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] t nel 1989) e il settore dell'allevamento. Nel 1990 la produzionedienergiaelettrica è stata di 5,9 miliardi di kWh.
Storia. - Dopo la riannessione all'URSS avvenuta nel luglio 1945, per un quarantennio le istanze indipendentistiche si espressero ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] trasporto, costruzioni navali, confezioni tessili: 27,5% del PIL e 27% delle forze di lavoro nel 1993). Alla produzionedienergiaelettrica si provvede con petrolio e altri combustibili, che nel 1991 hanno totalizzato il 14% del valore complessivo ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] delle acque del fiume. Nel 1988 sono stati completati i lavori di costruzione della diga di Manantali sul fiume Senegal, i cui impianti per la produzionedienergiaelettrica (circa 800 milioni di kWh l'anno, per metà assegnati al M.) sono stati ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] , è destinato a subire un ridimensionamento dell'attività produttiva. Rilevante è anche la produzionedienergiaelettrica, con una potenza installata di 7,6 GW. Gli altri comparti principali sono rappresentati dall'industria alimentare e del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] gas naturale nell'Ogaden, tramite la costruzione sul posto di un impianto per la liquefazione del gas. La produzionedienergiaelettrica può contare su una potenza installata di oltre 460.000 kW, di cui 372.000 idrici (1995) e 30.000 geotermici; nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] e lavorazione dei gamberi, della produzionedi tè, con la creazione di un apposito marchio di origine, e, in genere, di tutti i prodotti agricoli esportabili). Ancora inadeguata è la produzionedienergiaelettrica, in massima parte proveniente da ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] degli anni Novanta il governo ha portato avanti un programma di privatizzazione delle industrie, mantenendo la partecipazione soltanto nei settori della produzionedienergiaelettrica e della raffinazione del petrolio. Questa politica si inquadra in ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...