antiparticella
Mauro Cappelli
Costituente elementare dell’antimateria che risulta associata alla corrispondente particella ordinaria della materia. Ogni particella elementare (a eccezione dei fotoni) [...] loro scomparsa e alla conseguente produzionedienergia in altre forme. In tali processi l’energia totale si conserva, in accordo con il principio di conservazione della massa e dell’energia: le due masse e l’energia cinetica associata si trasformano ...
Leggi Tutto
termotecnica
termotècnica [Comp. di termo- e tecnica] [FTC] Parte della tecnica e della fisica tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell'energia termica; comprende quindi, [...] in rapporto a tali applicazioni, sia lo studio della produzione dell'energia termica, generalm. attraverso processi di combustione o di trasformazione dienergiaelettrica o nucleare, sia lo studio della trasmissione del calore e della sua ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] , durante la ricombinazione meiotica, è responsabile della produzionedi gameti o spore che presentano rapporti allelici diversi C. dell’energiaelettrica Ogni procedimento che trasformi una corrente elettrica in un’altra di diverse caratteristiche, ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] fenomeni transitori o permanenti in una rete elettrica. Normalmente gli a. di reti sono costruiti per simulare una generica rete diproduzione, trasporto e distribuzione dell’energiaelettrica con tutti i componenti fondamentali quali i generatori, i ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] per la produzione industriale di eterostrutture di materiali semiconduttori atomi artificiali, essendo il loro spettro dienergia del tutto simile a quello degli condizione è che si sia in grado di connettere elettricamente i singoli fili o i singoli ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] Series, 181 [1989], p. 161).
c) Dopo la produzionedi pioni e muoni, circa l'80% dell'energia del fascio originario rimane sotto forma di protoni, neutroni e ioni di alta energia. Tale radiazione può venire utilizzata, a fini economici, per produrre ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] di trafilatura a freddo comunemente utilizzati per la produzionedi fili didi dispersione o forze di Van der Waals, cioè interazioni dienergia 100 volte inferiore a quella di molecole costituenti posseggono momenti elettricidi elevata intensità o ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] τ− (dal greco τϱίτον=terzo) hanno la medesima carica elettrica negativa, Qe=Qμ=Qτ=−1,6021892(46) × 10 produzionedi mesoni τ molto più copiosa di quella osservata sperimentalmente, nella diffusione di fasci di -conservazione dell'energia osservata nei ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] del deutone. Oltre la soglia diproduzionedi pioni, circa 150 MeV, cominciano a eccitarsi gradi di libertà nucleonici e quindi la Ϛa presenta delle risonanze in corrispondenza alle energiedi tali eccitazioni (Δ, N*,....).
Interazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] scatenare aspre critiche contro la produzionedi libri in serie.
L'opposizione energie e grandi quantità didi luce di una torcia elettrica, come qualcosa di analogo ai 'raggi' o alle 'onde' di luce. Nella prospettiva occidentale la nozione di luce di ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...