IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] causato agli impianti industriali danni per almeno 40 miliardi di dollari, riducendo in particolare la disponibilità dienergiaelettrica. È tuttavia in ascesa la produzionedi cemento (12,6 milioni di t nel 1989). Nel 1989 è stata preannunciata la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] che si sono ormai da tempo orientati verso un graduale sviluppo della produzionedienergia dai reattori nucleari. Anche in questo caso, come per le consuete fonti dienergia termica, si pongono però in termini piuttosto drammatici il problema della ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] della produzione agricola, del 64% di quella industriale, del 63% di quella del carbone, del 108% di quella del cemento, del 100% di quella dell'energiaelettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 milioni di acri di terreno ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] per una produzionedi 230.000 quintali. Tra le piante industriali il lino si coltivava, sempre nel 1960, su 98.000 ha (prod. 500.000 q di semi), t di stazza. La rete ferroviaria è di 3084 km; è in progetto la costruzione di una linea elettrica, di 350 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] soprattutto nei settori petrolchimico e dei fertilizzanti. La produzione e la fornitura dienergiaelettrica è controllata dall'ente di stato Electricity Supply Commission (ESCOM), che fornisce energiaelettrica a costi fra i più bassi del mondo ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] . Notevolmente perfezionati appaiono anche i generatori dienergiaelettrica, gli impianti per il condizionamento e 1, importandone un primo lotto e acquistandone la licenza diproduzione, purtroppo limitata alle modifiche apportate entro il 1972 ( ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e 1500 operai), costituiscono le attività principali, insieme con gl'impianti per la produzione dell'energiaelettrica.
Bibl.: Le industrie e i traffici della provincia di Vicenza negli anni 1914-22; Relazione alla Camera del Commercio, Vicenza 1923 ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 'insufficiente sviluppo della rete idrica, dell'adduzione dienergiaelettrica e, in generale, dei servizi sociosanitari). delle importazioni di alimenti di base. Secondo alcune valutazioni, l'aumento della produzionedi cereali dovrebbe ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] dell'energiaelettrica. Il nuovo grandioso sbarramento di Itaipú sul fiume Paraná, inaugurato nel marzo 1984 ed entrato in funzione alla fine dello stesso anno, ha aumentato sensibilmente la potenza installata (5.800.000 kW nel 1990) e la produzione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] idroelettrico del paese, con la costruzione di centrali sui fiumi Pastaza (impianto di Agoyán) e Paute. Circa il 50% della produzione complessiva dienergiaelettrica è attualmente di origine idrica.
La produzione industriale, concentrata a Quito e a ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...