adattamento genetico
Processo di modificazione che investe gli organismi di una specie a causa della loro interazione con l’ambiente che li circonda. Esso può essere di due tipi: fisiologico o genetico. [...] il calcio e per favorire il normale accrescimento delle ossa, tanto che la sua deficienza provoca il rachitismo. La produzione di vitamina D avviene negli strati profondi del derma e necessita dell’azione dei raggi solari; a latitudini elevate la ...
Leggi Tutto
epistasi
Saverio Forestiero
Interazione tra geni non allelici che determina una situazione in cui un gene (detto epistatico) modifica la manifestazione di un altro gene (detto ipostatico) situato in [...] delle fitness vanno considerati come eventi non indipendenti ma correlati; questo stato di cose comporta talora la produzione del cosiddetto disequilibrio di associazione (linkage disequilibrium). L’epistasi si distingue in recessiva e dominante: è ...
Leggi Tutto
basofilo
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Granulocita derivante da un precursore midollare che dopo differenziazione circola nel sangue periferico costituendo ca. lo 0,2% dei leucociti totali. Queste [...] pylori), virali (infezioni da HIV-1) e parassitarie. Indagini recenti indicano che i basofili contribuiscono alla neoformazione di vasi sanguigni (angiogenesi) attraverso la produzione di diverse forme di fattori angiogenici (VEGF).
→ Infiammazione ...
Leggi Tutto
Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] hanno confermato l'assoluta prevalenza dell'emisfero sinistro nel controllo delle attività linguistiche e soprattutto nella capacità di produzione di un linguaggio articolato. D'altro canto l'emisfero destro, a lungo ritenuto "muto" o "non dominante ...
Leggi Tutto
La b. è la massa totale di tutti gli organismi o di una parte di essi per unità di superficie o di volume. È di solito espressa in unità di energia o in peso secco della sostanza organica contenuta a livello [...] diverse e non paragonabili, come protozoi e alberi d'alto fusto, uccelli e orsi; basta esprimerlo in termini di tasso di produzione di b. per specie per unità di area. La b. viene anche utilizzata nell'identificazione del tipo di comunità e nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] alla specificità dello sviluppo e del controllo del sistema immunitario e per la scoperta delle tecniche per la produzione di anticorpi monoclonali.
1985
Nobel per la fisica
Klaus von Klitzing, Repubblica Federale di Germania, Max-Planck-Institut ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] trattamenti chimici mangiati insieme alle mele o alle pesche o alla carne di mucca o di pollo.
Recentemente nella produzione agricola sono utilizzati gli OGM (Organismi geneticamente modificati), cioè semi il cui DNA è stato modificato per rendere la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] -1968) nella postipofisi. Nel 1912 fu dimostrato che il diabete insipido, che è caratterizzato da una grande sete e dalla produzione di urina molto abbondante e diluita, e che va distinto dal diabete mellito, è dovuto all'assenza di vasopressina, l ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] . Nota I. Correlazione funzionale fra i due reni, in Archivio di fisiologia, IX [1911], pp. 377-386); sulla produzione di anidride carbonica durante l'inibizione dei movimenti respiratori (Sul determinismo degli atti respiratori nella rana, in Boll ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] -specifici). Le cellule trasformate hanno inoltre funzioni cellulari alterate, quali l’aumento della glicolisi aerobia e della produzione di proteasi e la diminuzione dei livelli dell’AMP ciclico, molecola necessaria per la trasmissione di moltissimi ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...