seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] particolare nella zona di Como: l’Italia è leader mondiale nella tessitura, rifinizione e stampa di tessuti serici. La produzione e la lavorazione della s. hanno registrato nel Paese un nuovo incremento a partire dal XXI secolo, con iniziative volte ...
Leggi Tutto
Vitigno da vino, usato in particolare per la produzione di sherry e vini affini del Meridione spagnolo e, lasciato passire, per la produzione di vini fortificati o per alzare il tenore zuccherino dello [...] sherry ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] gas naturale sempre in Medio Oriente con il 40,65% e nella Federazione Russa con oltre il 26%. Si ritiene che la produzione mondiale non abbia ancora raggiunto il picco di Hubbert (dal nome del geologo americano M.K. Hubbert che per primo ha studiato ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] altri giochi e persino nel lavoro artistico, ad esempio mediante l'associazione di un calcolatore a un telaio per la produzione di nuovi disegni per stoffe.
Converrà, a questo punto, ricordare ancora una volta che le distinzioni tra questi vari temi ...
Leggi Tutto
fordismo
Ridefinizione del processo lavorativo (catena di montaggio, produzione su larga scala ecc.) e del trattamento salariale che associò l’incremento dell’efficienza produttiva con l’aumento dei [...] Paesi occidentali. Ai criteri scientifici nell’organizzazione della fabbrica (taylorismo) corrispondeva anche la ricerca di una qualità sempre più elevata della produzione, orientata verso una ristretta gamma di modelli pensati per la lunga durata. ...
Leggi Tutto
Sigla di flexible assembling system, che indica, nella produzione manifatturiera, un sistema robotizzato, nel quale i robot svolgono operazioni di montaggio. La gestione dei flussi di pezzi è molto complessa, [...] per la necessità di far pervenire contemporaneamente al centro di assemblaggio i pezzi che devono essere assemblati dal robot ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Cuneo 1860 - Torino 1912), pioniere della produzione automobilistica italiana. Con i fratelli Giovanni Battista (Cuneo 1865 - La Cassa 1948), Matteo (Cuneo 1870 - Torino 1941) ed [...] Ernesto (Cuneo 1873 - Torino 1953) costituì a Torino nel 1901 la società "Fratelli Ceirano", che produsse alcuni prototipi di autovetture, e nel 1904 la STAR (Società Torinese Automobili Rapid); successivamente ...
Leggi Tutto
sottoprodotto Prodotto risultante da un processo industriale indirizzato alla produzione di un altro prodotto ed economicamente meno importante di questo (per es., la paglia risultante dalla produzione [...] di grano, il coke risultante dalla produzione di gas di città ecc.). Il s. non rappresenta necessariamente una perdita: favorevoli circostanze di mercato possono talvolta renderlo più importante del prodotto principale. ...
Leggi Tutto
Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] il nome P.; dal 1965 ha sede a Grugliasco (Torino) e dal 1966 è presieduta dal figlio del fondatore, Sergio (Pinin)Farina (n. 1926). Si è progressivamente dotata di un dipartimento per lo studio dell'aerodinamica ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] del minerale di ferro nazionale e di limitare la dipendenza dall’estero, furono impiantati alcuni altiforni a coke per la produzione della ghisa: a Portoferraio (con la ditta Elba) nel 1902, a Piombino e infine a Bagnoli. In questo periodo si ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...