VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] Pesaro negli anni 1892-95, dove ebbe tra i professori Giuseppe Picciòla, carducciano già allievo della Scuola normale di fu aggregato all’8ª armata in zona di operazioni e associato al Servizio propaganda diretto da Giuseppe Lombardo-Radice, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] sottolineato che Porzio fu il solo tra i professori universitari del suo tempo a dimostrare interesse nei il suo uomo capace di autodeterminarsi e di salvarsi da solo, associato esplicitamente da Porzio al pelagianesimo; il platonismo, per il quale ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] M. aveva trovato un ruolo più consono ai suoi interessi come professore, con stipendio annuo di 1500 lire austriache, nel collegio privato Accademia di filosofia italica, alla quale era stato associato per iniziativa di T. Mamiani.
Fra gli interventi ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] pratica; medico nell'ospedale degli Incurabili, vi fu professore di fisiologia e ostetricia; medico di buona parte dell dottor Auber, che presentò l'opera come sua).
Strettamente associato a questo primo scritto è l'Avviso intorno alla maniera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] di Luigi Cossa, a Berlino e a Londra (1879-82).
Fu professore ordinario di economia politica, prima a Siena (1881-91) dove fu migliorare la coltivazione delle terre, o «associazione mista», in cui si associano tra loro da una parte i produttori del ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] ), che venne seguita di fatto da Attilio Cabiati – professore a Genova ma in stretti rapporti con Angelo Sraffa, Togliatti.
Nel 1939 Sraffa, che fino ad allora era stato associato al King’s College, ma senza incarichi di insegnamento, per iniziativa ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] durata di circa un anno a Marburgo in qualità di professore di medicina presso la locale accademia. Nel gennaio 1562 toccato dal Ficino, della salute degli uomini di cultura viene associato a quello di quanti sono titolari di uffici pubblici; e il ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] Nel novembre di quello stesso anno venne nominato professore incaricato di diritto commerciale e di diritto agrario 1963, insieme con R. Nicolò, il F. era stato intanto associato dall'Asquini e da S. Satta nella direzione della Rivista del diritto ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] più appassionata di sport che di studio. In quegli anni ebbe professori di chiara fama, come Alessandro Setti per il greco, Cesare agnostici razionalisti. Nel 2005 si iscrisse all'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] di Cesare. Tra il 1541 e il 1547-48 il M. fu associato all’organismo governativo e culturale del regime del duca di Firenze Cosimo I identificarsi probabilmente con Benedetto Perera di Valenza, professore presso il Collegio Romano. Nei medesimi anni ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...