SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] (fu incaricato, dal 1965 al 1970, anche dei corsi di letteratura spagnola) e, dopo il pensionamento, fu nominato professoreemerito (2003). Dal 2006 al 2014 diresse il centro di ricerca Testi e tradizioni testuali dell’Istituto universitario di studi ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 244, 371, 384, 408; G. Donno, P. N. ColumellaO. regio professoreemerito di agricoltura e bibliografo, in Annali della Facoltà di Agraria dell’Università di Bari, XXIX (1977), pp. 405-441; G ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] 'insegnamento fino al 1936, quando fu collocato a riposo per limiti di età. Gli venne allora conferito il titolo di professoreemerito di anatomia patologica.
Formatosi alla scuola del Foà nel celebre centro torinese, il C. fu un brillante patologo e ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] fuori ruolo nel 1988 e dal 1993 fu collocato a riposo. Nel 1994 gli fu assegnato il titolo di professoreemerito.
Negli anni Cinquanta Puppi si impegnò culturalmente e politicamente presso il Comune di Bologna per favorire la rinascita delle ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] dell'Università di Roma, dove rimase fino al 1975, anno del pensionamento con il titolo di professoreemerito.
Le attività di professore universitario e di direttore e poi presidente della Doxa ben si compenetravano: l'insegnamento della statistica ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] civile di Savoia. Il 4 dicembre 1890 fu nominato senatore per la categoria 18. L’Università di Pavia lo nominò professoreemerito nel 1884.
Morì a Padova il 12 gennaio 1892.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio dell’Università, Archivio delle facoltà ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] ordinario nel 1890, Pigorini mantenne la carica sino al collocamento a riposo avvenuto nel 1917 (venne poi nominato professoreemerito il 25 febbraio dello stesso anno). Nonostante dalla fine del XIX secolo la visione della scienza archeologica di ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] negli anni successivi divenne membro a tutti gli effetti della comunità paleontologica internazionale.
Nel 1947 venne nominato professoreemerito dell’Università di Laval, ma allo stesso tempo gli fu offerta una cattedra in fisica alla Johns Hopkins ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] fino ad allora dalla critica soltanto un cumulo di menzogne intese a rivendicare l’originalità dell’Ortis rispetto al Werther.
Professoreemerito nel 1936, morì a Roma il 18 gennaio 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MPI, Div ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...]
Lasciò l’insegnamento e la direzione dell’Istituto di anatomia ed istologia patologica nel 1935 per raggiunti limiti di età, diventando professoreemerito. Morì a Pavia il 6 marzo 1937.
Fonti e Bibl.: Pavia, Arch. stor. dell’Università, secc. XIX-XX ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...