PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] per le sollecitazioni della Banca d’Italia e della Commissione europea, soprattutto dopo la caduta del Banco Ambrosiano.
Nominato professoreemerito all’unanimità nel 1986, il suo spirito di ricerca non si spense e proseguì presso l’Istituto per gli ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] , mantenendo la direzione della scuola di neurochirurgia fino al 1981 quando fu collocato a riposo col titolo di professoreemerito. Appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere e nel 1948 fu tra i soci fondatori della Società ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] rettore per sei mesi. A coronamento del suo percorso accademico fu insignito nel 1993 del titolo di professoreemerito.
Figura trainante della geofisica italiana nello scenario internazionale della seconda metà del XX secolo, Morelli fu protagonista ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] che cominciavano a delinearsi. Il 16 aprile 1969 il consiglio di facoltà propose la sua nomina a professoreemerito, formalmente giunta con lettera del presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, il 18 settembre 1969.
Parallelamente all'attività ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] , Bologna 1941.
Lasciato l'insegnamento per raggiunti limiti di età, nel 1953 il L. fu nominato professoreemerito. Membro del Consiglio superiore della sanità, del Consiglio nazionale delle ricerche, del Consiglio superiore della pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] Messina, da cui si spostò dal 1971 a Firenze per approdare dal 1979 alla Sapienza di Roma, dove chiuse la carriera da professoreemerito. Tra il 1968 e il 1970, inoltre, uscì per Laterza il suo famoso manuale di storia, che ebbe oltre trenta ristampe ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] . Nella seduta del 31 ottobre del consiglio della facoltà di medicina e chirurgia, Herlitzka propose la sua nomina a professoreemerito, ma la richiesta non ebbe seguito (Torino, Archivio storico dell’Università, Aggregato 1745, Facoltà di medicina e ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] in pensione (era fuori ruolo dal 1964) per raggiunti limiti di età; il 27 febbr. 1979 fu nominata professoreemerito.
Fu prevalentemente latinista ma, possedendo una visione unitaria della filologia, non trascurò il greco; si interessò soprattutto ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] Roma, nel marzo 1907 rinunciò alla cattedra di Torino - dove gli venne conferito nel 1908 il titolo di professoreemerito - perché chiamato al Consiglio di Stato.
Continuò, comunque, a dedicarsi allo studio del diritto internazionale: così nel 1911 ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] della scuola, delle scienze e delle arti e quella di benemerito della sanità; nel 1962 fu nominato professoreemerito. Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, fondatore dell'Associazione medica dell'amicizia italo-svizzera ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...