FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] per la sua militanza partigiana nel settembre 1949, nel 1956 fu nominato commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica. Professoreemerito, gli furono conferite medaglie d'oro nel 1960 dall'università di Modena e il 2 giugno 1964 dal presidente ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] ordinario fino al 1952 quando, lasciato l'insegnamento per raggiunti limiti di età, gli fu conferito il titolo di professoreemerito.
Vero maestro, l'A. seppe dare vita a una solida scuola ricca di valorosi allievi, molti dei quali raggiunsero ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] (Roma 1978) prese le distanze dalla teoria dell’oralità applicata ai poemi omerici. Il 25 giugno 1984 fu nominata professoreemerito dell’Università di Trieste; dopodiché decise di ricongiungersi con la sorella Emilia (v. la voce in questo Dizionario ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] forma seminariale, su invito dei colleghi, per altri cinque anni. Nel 1984 il suo ateneo lo nominò professoreemerito. Con Giorgio Marinelli e Stefano Bonatti è considerato il fondatore della moderna scuola geologica pisana, pienamente sviluppatasi ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] e dell’arte (1961) e la medaglia d’oro di benemerenza dell’Università di Cagliari, conferitagli con la nomina a professoreemerito (1966). La sua memoria è onorata nell’odonomastica di Predazzo, Buie d’Istria, Sassari e Cagliari e nell’Istituto ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] a Padova a decorrere dal 29 0tt. 1939; nell'ateneo patavino gli fu conferito, il 10 marzo 1943, il titolo di professoreemerito.
Il M. fu anche membro del Consiglio superiore forense, nel 1929, e della commissione centrale per gli avvocati e i ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] con l’intento dichiarato di superare i successi del fratello premio Nobel. In particolare il secondogenito Gino, professoreemerito alla University of Pennsylvania, è anche apprezzato divulgatore scientifico. Per contro il figlio di Emilio, Claudio G ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] segnò anche la fine dell’attività scientifica, peraltro già ulteriormente affievolitasi nel corso dell’ultimo decennio. Nominato professoreemerito della facoltà di giurisprudenza parmense l’8 marzo 1923, si spense a Macerata il 19 agosto 1931 ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] la sua carriera: lasciato l'insegnamento nel 1952 per raggiunti limiti di età, fu collocato fuori ruolo e nominato professoreemerito.
Formatosi presso le più prestigiose scuole mediche italiane, il G. fu un clinico insigne. Le solide basi biologiche ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] e in medicina interna. Collocato fuori ruolo per raggiunti limiti di età nel 1968, gli fu conferito il titolo di professoreemerito.
Valente clinico e studioso dei vari settori della patologia medica, l'I. fu autore di un gran numero di ricerche ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...