DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] . In quell'anno curò, con la collaborazione di A. Grilli, gli Scritti di R. Serra. Nel 1939 fu nominato professoreordinario di chiara fama, tenendo la sua prolusione sul tema Linea della poesia foscoliana: mentre uscivano i suoi Scritti con una ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] e anticlassiste. Nel gennaio 1901, dopo oltre un anno di attesa della ratifica governativa, fu nominato professoreordinario a Pavia succedendo a Mazzola, prematuramente scomparso. Le sue intuizioni dinamiche erano basate sul presupposto che fossero ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] , tanto da diventare uno dei più affermati protagonisti del foro napoletano, sia la carriera accademica: vinse il concorso per professoreordinario nel 1936 e fu chiamato a insegnare prima nell'Università di Messina, poi, nel 1940, in quella di Bari ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] libros. Auctore Ioanne Visconte I.V.D., patricio Pistoriense… in almo olim Pisano Lyceo iuris civilis professoreordinario…, tom. I. Ad illustissimum ac reverendiss. Principem D. Franciscum Barbarinum, S.R.E. Cardinalem Amplissimum, Pistorii ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] «Il Giornale d’Italia» e «Il Corriere della Sera». Nel 1950 riottenne finalmente la cattedra. Fu il primo professoreordinario di sociologia in Italia.
Nella sua riflessione teorica, Pellizzi pose la sua attenzione soprattutto al tema delle relazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] , ma l’intenzione di prender moglie lo induce ad abbandonare momentaneamente l’Austria e la cattedra di professoreordinario alla quale, contrariamente alle sue aspettative, per esplicita opposizione imperiale non verrà mai più chiamato. Da libero ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] e delle letterature neolatine, e successivamente confermato fino al 1891, quando, in seguito a concorso, divenne professoreordinario.
Svolse continuatamente quel suo insegnamento per cinquant'anni, fino ai settantacinque, e tenne l'ultima lezione ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] . 22).
Nel 1772, in seguito alla riforma dell’Università di Modena voluta da Francesco III, venne nominato professoreordinario; in questo anno cominciò la pubblicazione della Storia della letteratura italiana, che contò complessivamente, nella prima ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] poi nell'anno successivo a Padova, dove fu iscritto nel Collegio dei dottori giuristi ed ottenne la nomina a professoreordinario di diritto canonico nello Studio con uno stipendio di 100 fiorini che gli fu raddoppiato nel 1459, Secondo la ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] insegnamenti. Suoi allievi all’Accademia di belle arti – dove il M. fu professore di elementi di figura dal 1851, e dal 1867 fino alla morte professoreordinario di pittura – furono infatti Giacomo Favretto, che lo immortalò in Una lezione anatomica ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...