FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] e all'insegnamento universitario dal 1901, in una prima fase come incaricato, poi (1905) come professore straordinario e, dal 1ºluglio 1910, come ordinario di paleografia e diplomatica nell'università di Roma. In tale veste ebbe la responsabilità del ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] R. Cherubini e F. Masci, futuro filosofo e professore universitario a Napoli. Finito il ciclo di istruzione secondaria, nel 1888 socio nazionale) e, l'anno seguente, fu socio ordinario residente della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] per due anni. Nel 1906 passò all'università di Modena come professore di geometria analitica e proiettiva, e vi rimase sino al 1919; insegnò poi a Padova come ordinario di geometria descrittiva con applicazioni (1919-1922) e di geometria analitica ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] e promosse la pubblicazione di un lavoro di Amedeo Avogadro, allora professore di fisica presso il liceo di Vercelli.
Nel 1818 l’ consigliere comunale di Torino (1852-57), membro ordinario e poi vicepresidente del Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] laziale dell'INU.
Negli anni dal 1965 al 1968 fu professore incaricato del corso di economia urbanistica presso la facoltà di economia Roma dal 1977 al 1980, anno in cui diventò ordinario per la stessa cattedra sempre nella medesima facoltà. Nel ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] e stringere con essi relazioni personali. Ritornato in Italia, fu nominato nel 1859 professore straordinario di algebra e geometria analitica all'università di Pavia e ordinario nel 1862. Nell'anno seguente passò, come successore del Mainardi, alla ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] stessa rivista, Della psicologia italiana (Lettera al Professore Iacopo Barzellotti), il Mamiani contestava al B. morale a Pavia per passare all'università di Napoli, quale ordinario della medesima disciplina.
Nella prolusione tenuta quell'anno su La ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] . 1887, il C. rimase sempre fedele alla sua università palermitana: incaricato dal 1889 e dal 1895 professore straordinario e poi ordinario di storia antica, successivamente più volte preside della facoltà di lettere e rettore dell'università negli ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] le pubblicazioni di questi anni gli valsero la nomina a professore di archeologia presso l'Università di Pisa, dove rimase sino storia patria per le provincie di Romagna, membro ordinario dell'Istituto archeologico germanico e socio di diverse ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] che Angelo De Gubernatis era stato chiamato a Roma nel 1890. Mantenne la cattedra sino al 1935, diventando professore straordinario nel 1895, ordinario nel 1901. Nel 1900 gli fu affidato anche l’incarico di lingua tedesca, al quale rinunciò l’anno ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...