(ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] le divergenze teologiche sorte fra loro; risultato dell’incontro fu invece una rottura completa.
Scuola di M. Fondata da H. Cohen, professore a M. dal 1873 al 1912, ha avuto come principali esponenti, oltre allo stesso Cohen, P. Natorp e E. Cassirer ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] la scienza aristotelica) sono presenti nelle opere di autori scolastici come il gesuita Benito Pereyra (1535 ca.-1610), professore di fisica al Collegio Romano, che ne parla nel De communibus omnium rerum naturalium principiis et affectionibus (1576 ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] una serie di ripulse fino al 1920, anno che segnò il suo effettivo ingresso in carriera e l'immissione in ruolo come professore ordinario all'Università di Cagliari, da dove passò, l'anno seguente, a Catania. Nel 1924 venne trasferito a Parma, dove ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] alla Camera rinunziò alla cattedra di ruolo tornando libero docente: ma con decr. 20 maggio 1900 fu nuovamente nominato professore titolare.
Come studioso il B. cercò di sviluppare il suo sistema filosofico. Nel 1877, esponendo nel Corso di scienza ...
Leggi Tutto
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] 1805; Aphorismen über die Naturphilosophie, 1806). In questi scritti S., che nel frattempo (1798) era stato chiamato come professore straordinario a insegnare accanto a Fichte nell'università di Jena, cerca di mostrare come i principî della filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] con l’ortodossia teologica e metafisica. Negli anni Quaranta Giovanni De Soria (1707-1767), uno studente di Grandi e professore di logica e filosofia all’Università di Pisa, lavora a una dimostrazione dell’esistenza di Dio e dell’immaterialità dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] risarcimento gli viene assegnata un’indennità di ricerca nell’ambito delle scienze e delle lettere.
Due anni dopo diventa professore aggregato, ma non ottiene insegnamenti. È il periodo nel quale si dedica alla questione italiana, che con i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] la cattedra di Marie-Esprit-Léon Walras (che aveva conosciuto nel 1891) a Losanna, dove già dal 1894 è professore ordinario. Da questo insegnamento scaturiscono due opere fondamentali.
Nel 1896-97 pubblica il Cours d’économie politique, in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] nell’ordine dei frati minori e seguì le lezioni di teologia di Alessandro di Hales, il primo francescano professore ufficiale della facoltà teologica parigina. Qui percorse i regolari gradi accademici, da baccelliere biblico (1248) a baccelliere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] scientifica non solo italiana le fu alla fine riconosciuta dal Senato bolognese che nel 1776 le assegnò il posto di professore di fisica sperimentale nell’Istituto delle scienze.
Due anni dopo, la mattina del 20 febbraio 1778, Laura Bassi morì ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...