Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] in termini di circolazione di uomini, testi e saperi ‒ fra i due atenei: il giurista Roffredo di Benevento, primo professore allo Studium di Napoli, l'unico espressamente nominato nella circolare di fondazione del 1224, aveva dimorato a Bologna, con ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] . Già dal 1881 il C. aveva redatto, per ognuna delle commedie di Aristofane tradotte dal suo amico e collega Augusto Franchetti, professore di storia moderna, un saggio introduttivo: l'ultimo è del 1907 (in Atene e Roma, X, poi nel volume con la ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Veneta di storia patria, s. 3, IX, Cronache e diarii, II, Venezia 1884-85, pp. 255, 261).
Nell'agosto, 1520 morì il Regio, professore di umane lettere a Venezia, e il B. cercò di ottenere il suo posto: il 2 ottobre "poi vesporo B.... lezè publice una ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] del Paese. Con la sua opera il L. mostrò che vi era affinità e una perfetta continuità tra la vocazione del professore e quella del divulgatore, impresa in cui con serietà artigianale e rigore espresse il meglio di sé.
Tale straordinaria attività si ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] ufficiale della capitale, e in particolare nella università degli studi, fu propiziato, più che da Aulisio, dal primario professore di dìritto canonico Girolamo Cappello: con il suo appoggio il giovane intellettuale vinse già nel 1694 un primo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] esteri, in particolare l’École des hautes études di Parigi, l’Università di Leida in Olanda (grazie alla conoscenza del professore di letteratura latina Jan Hendrik Waszink) e l’Università di Strasburgo in Alsazia (dove nel 1960 conobbe il teologo ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] Alexandro Magno an cum Romanis si collatis signis dimicasset victoriam reportasset. Lo scritto del Garzoni, nobile bolognese e professore in quella università, è dedicato allo stesso F., il quale dunque doveva essersi guadagnato un qualche prestigio ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] e recensore diligentissimo, nella Rivista di storia antica (il cui direttore, il marchese Giacomo Tropea, gli era stato professore in Padova) e in Classici e neolatini soprattutto, mostrò competenza e dottrina, ma scarsa profondità: e scarsa ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] in questa Università, dove insegnò fino al 1528, dal 1523 in rapporto con Andrea Alciato, del quale nel 1507 era stato professore. Il legame con Decio e Alciato fu importante per Parisetti: sotto la loro guida non solo perfezionò la sua preparazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] B. Noghera.
Il periodo milanese del F. fu il più fecondo dal punto di vista letterario, soprattutto da quando divenne professore di retorica presso l'università di Brera. Subordinata al suo ufficio fu la scrittura di una serie di orazioni accademiche ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...