FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] borsa di studio Gori-Feroni, a Siena, grazie alla quale poté frequentare i corsi di filosofia e di orientalistica tenuti dai professori D. Deussen e H. Oldenberg all'università di Kiel (1896-1897).
Rientrato in Italia, conseguì a Napoli, nel 1897, la ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] ]tema partì
(44) [Maria]agente mangia [una mela]tema
(45) [Carlo]agente ha restituito [il libro]tema [al professore]beneficiario
(46) [i facchini]agente hanno trasportato [le cassette]tema [dal parcheggio]origine [al mercato]destinazione
L’analisi ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] interpretativa in una dimensione transfrastica; o nella frase immediatamente successiva, come in:
(2) [soggetto sottinteso] aspettavano il professore da più di un’ora. Quando è arrivato, gli amici dei presunti bierre hanno urlato slogan e insulti ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] sistematicamente condotti per tutta la vita, raggiunsero risultati fondamentali. In questo settore ebbe i seguenti riconoscimenti: professore incaricato per l'insegnamento della storia e lingue d'Abissinia nell'università di Roma dal 1920 (Succedendo ...
Leggi Tutto
MAIUSCOLE, USO DELLE
L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi.
• All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.)
Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...]
Gentile Avvocato, ci pregiamo di comunicarLe che la Sua e-mail è arrivata
Naturalmente, se si decide di usare la maiuscola di rispetto, è necessario mantenerla per tutto il testo
Gentile Professore, Le chiedo un Suo parere e non Gentile ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] il 12 giugno 1883, il C. fu subito chiamato a succedergli a Padova, e dall'ottobre 1883 fu nominato professore straordinario di storia comparata delle lingue e delle letterature neolatine, e successivamente confermato fino al 1891, quando, in seguito ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] nell'estate del 1822, proseguì e terminò (1824) il periodo di pratica legale. Il 17 nov. 1824 ottenne la nomina a professore di belle lettere e lingua greca nel liceo di Lucca, incarico che mantenne fino all'ottobre 1830, essendo nel frattempo (1826 ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] caso di Stato, Paese per identificare uno stato, un paese specifico. Questo vale anche con le qualifiche di Dottore, Professore e via dicendo usate in riferimento a una persona specifica: per es., scrivendo di Giovanni Agnelli, si scriverà l’Avvocato ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] : Eh? Cosa le dicevo? (Eugene Ionesco, Il rinoceronte)
(c) un enunciato di tipo pragma-linguistico:
(6) A: se il professore …
B: quale professore? Quale? Per vostra norma è un asino bollato e patentato (Alfio Berretta, Commedie)
(7) e me lo dici solo ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] . Nel 1891 per ragioni familiari dové lasciare Parigi per la allora periferica università di Ginevra, dove fu professore di lingue indoeuropee e sanscrito, poi, dal 1906, di "linguistique générale et histoire et comparaison des langues indouropéennes ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...