Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] facoltà e nel 1949 riassunse la presidenza della SIS, carica che tenne fino alla sua scomparsa. Nel 1955 fu nominato professore emerito all’Università di Roma.
Fondò e diresse le riviste «Metron» (1920), «Genus» (1934) e «La vita economica italiana ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] costruttive aveva un buon rendimento, fu usato per vari anni in Italia e all'estero.
Nel 1919 fu nominato professore incaricato e nel 1925 straordinario di elettrochimica presso la Scuola di ingegneria di Napoli; ordinario nel 1925, nel 1932 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] ottenuto a Padova precedette di poco la sua partecipazione al concorso a cattedra che vinse, venendo chiamato come professore straordinario all'Istituto universitario Ca' Foscari (15 dic. 1955). In questo periodo la sua vita professionale finì con ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] include A. Marshall, al cui insegnamento la scuola di C. è debitrice e si ispira, il suo allievo diretto A.C. Pigou, eminente professore a C. e successore del maestro, D.H. Robertson, G.F. Shove e J.M. Keynes, che assunse invece posizioni di rottura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] occorre ricordare l’abate Alfonso Longo (1738-1804), uomo di grandissimo talento. Coetaneo di Beccaria, gli subentrerà come professore alle Scuole palatine, mutato il titolo del corso in Istituzioni civili ed economiche, incarico che lo stesso Longo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] , in primo luogo a quelle politiche «il cui fine è l’utilità» (Ghiringhelli 2002, p. 119).
Nel 1807 ottiene la nomina a professore di diritto civile all’Università di Pavia, a cui avrebbe rinunciato due anni dopo per la nomina a docente, de facto ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] uomo pratico e non uno studioso, trasse giovamento dai consigli di un orientalista milanese, E. Griffini, presentatogli dal suo antico professore L. Corio, che studiò e ordinò la raccolta di manoscritti (ricca di quasi 2.000 codici) e nel 1909 riuscì ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] a Condino nella terza guerra d'indipendenza, il C. divenne direttore delle scuole municipali e (dal dicembre 1867) professore di economia politica nell'istituto industriale e professionale di Bari. Inaugurava le lezioni con un discorso su La scienza ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] 1928).
Dopo avere insegnato economia politica negli istituti tecnici a Bari, Viterbo e Milano, nel 1903 il G. diventò professore di questa materia nell'Università di Cagliari; nel 1910 fu trasferito a Parma presso la cattedra di scienza delle finanze ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] il concorso per la cattedra di statistica nell'Università di Messina, risultò idoneo e venne chiamato a Palermo come professore straordinario, ottenendo il passaggio a ordinario nel 1895. Il M. proseguì contemporaneamente l'attività nelle accademie e ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...