Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] nuovo porto di Venezia» affidato a Enrico Coen Cagli, che era stato il progettista del porto di Antivari. Nel giugno successivo fu costituita la Società Porto Industriale di Marghera, che avrebbe svolto da quel momento il ruolo trainante di tutto lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] tecnologia di prodotto e tecnologia di processo, entrambe alla base della competitività di qualunque impresa industriale. La prima riguarda la progettazione di un prodotto e si basa sulla combinazione di tre fattori: caratteristiche fisiche, funzione ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] specializzate.
In questa luce i tempi in cui un'azienda industriale produceva un milione di pezzi tutti uguali che vendeva come tali viene infatti elaborato da un gruppo internazionale di progettazione disperso in altri cinque o sei paesi, viene ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] religiosi, morali e pratici all’interno di un progetto politico che pensava alla presenza dei cattolici nella società e sociali, diretta da L. Firpo, V, L’età della rivoluzione industriale, Torino 1972, p. 641.
56 M. Belardinelli, Per una storia ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] un lato la varietà è diventata oggetto di analisi e di progettazione (per ragioni sia di coesione sia di competitività), dall’ turistico: oggi i grandi centri commerciali e le aree industriali sono diventati nodi di reti di trasporto e comunicazione ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] (Matteucci 1865, p. 21). Ma si trattava anche di un progetto in qualche modo poco realistico di fronte ai tanti interessi locali messi E. Decleva, Una facoltà filosofico-letteraria nella città industriale. Alla ricerca di un’identità (1861-1881), in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] legname. Tuttavia, il numero effettivo di questi mulini industriali restò molto limitato. A partire dal XII sec. su scala ridotta di cui siamo a conoscenza risale a un progetto milanese del 1402. Il documento in questione è riportato negli Annali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di geologia che ispezionavano il terreno per le recinzioni, progettavano i percorsi dei canali e cercavano nuovi giacimenti di , minerali e terreni di particolare interesse agricolo o industriale, ma non si andava oltre ciò che si presentava ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e il cumulo degli esiti di un'interminabile serie di piani, di progetti e di azioni, e dei cangianti criteri di razionalità che li (v. Attali, 1983). Al potere dell'economia industriale corrisponde il tempo meccanico e ripetitivo degli orari e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] cui è capace, se non è integrata da un sano e adeguato organismo industriale» (cit. in Caizzi 1962, p. 49).
Quando Camillo iniziò a stendere i disegni per il progetto della sua macchina per scrivere, si ingegnò in particolare a trovare soluzioni per ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).