Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] stimolato l’attenzione verso il patrimonio storico delle comunità montane sulla base di un progetto che poi diventerà l’attuale Archivio del Piemonte; lo sviluppo industriale e sociale della regione ha spinto nel 1990 verso il recupero del patrimonio ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di ordine tecnologico e ha origine nella rivoluzione industriale, che solo all'inizio del Novecento comincia a impianto di Dallas, nel Texas. Kevin Roche e John Dinkeloo progettano poi l'interessante Veterans Memorial Coliseum di New Haven (1965-72 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] modifiche apportate allo statuto sociale documentano il progetto d'un aumento di attività: all'acquisto Tempi moderni, n. s., IV (1961), pp. 316; J. Meynand-C. Risé, Gli industriali e la politica in Italia e Francia, in Nord e Sud, n. s. IX (1962), ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] nuovo porto di Venezia» affidato a Enrico Coen Cagli, che era stato il progettista del porto di Antivari. Nel giugno successivo fu costituita la Società Porto Industriale di Marghera, che avrebbe svolto da quel momento il ruolo trainante di tutto lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] tecnologia di prodotto e tecnologia di processo, entrambe alla base della competitività di qualunque impresa industriale. La prima riguarda la progettazione di un prodotto e si basa sulla combinazione di tre fattori: caratteristiche fisiche, funzione ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] specializzate.
In questa luce i tempi in cui un'azienda industriale produceva un milione di pezzi tutti uguali che vendeva come tali viene infatti elaborato da un gruppo internazionale di progettazione disperso in altri cinque o sei paesi, viene ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] religiosi, morali e pratici all’interno di un progetto politico che pensava alla presenza dei cattolici nella società e sociali, diretta da L. Firpo, V, L’età della rivoluzione industriale, Torino 1972, p. 641.
56 M. Belardinelli, Per una storia ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] un lato la varietà è diventata oggetto di analisi e di progettazione (per ragioni sia di coesione sia di competitività), dall’ turistico: oggi i grandi centri commerciali e le aree industriali sono diventati nodi di reti di trasporto e comunicazione ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] (Matteucci 1865, p. 21). Ma si trattava anche di un progetto in qualche modo poco realistico di fronte ai tanti interessi locali messi E. Decleva, Una facoltà filosofico-letteraria nella città industriale. Alla ricerca di un’identità (1861-1881), in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] legname. Tuttavia, il numero effettivo di questi mulini industriali restò molto limitato. A partire dal XII sec. su scala ridotta di cui siamo a conoscenza risale a un progetto milanese del 1402. Il documento in questione è riportato negli Annali ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).