L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] e negli organetti a cilindro. Babbage, influenzato ancora una volta dalla pratica industriale, mise in rilievo l'analogia fra i sistemi di calcolo e i cotonifici. Nel progetto della macchina analitica, tale analogia si evidenzia ancora una volta, in ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] L’efficienza e la stabilità nel tempo del dispositivo fotovoltaico costituiscono i fattori determinanti per un progetto di sviluppo industriale. Le scelte riguardanti i materiali, la loro lavorazione, lo spessore degli strati attivi, le architetture ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] mercantilismo seicentesco, che gli interessi dei commercianti e degli industriali vanno al di là di quelli nazionali, essendo comuni nell'abate di Saint-Pierre, nel quale il progetto di una pace internazionale garantita dall'unione federale degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] una bomba atomica avrebbe richiesto uno sforzo industriale che andava ben oltre le capacità di gestione dell'OSRD; di conseguenza egli fece sì che il compito di sviluppare il processo, di elaborare il progetto, di procurare i materiali e di scegliere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] guerra mondiale, la biotecnologia industriale fu ampiamente utilizzata nella produzione di una serie di farmaci, come, per esempio, la penicillina, mentre, negli anni Sessanta e Settanta, furono intrapresi progetti volti a indurre gli organismi ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] vita, ovvero la sequenza dei processi di progettazione, produzione, distribuzione, uso, manutenzione, dismissione/riciclaggio. Il prodotto cui ci riferiamo può essere sia l’intero impianto industriale, sia un bene di consumo come un elettrodomestico ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] blocca, in un mirabile fotogramma, gli effetti di crollo; il suo progetto per la reintegrazione dell'arco di Tito nel Foro Romano, poi attuato tra XIX e XX secolo con l'ultima rivoluzione industriale, con l'introduzione del cemento e dell'acciaio; si ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] . Quasi tutti i moderni prodotti industriali – dalle auto, ai telefonini, alle tastiere musicali, ai videogiochi – richiedono la realizzazione di chip specializzati. La tecnologia necessaria alla progettazione dei chip è quindi ampiamente disponibile ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] metallo, la tessitura e la legatura libraria, le regole con le quali progettare un edificio o anche una città. La maggior parte di essi ha l'esistenza di una tale produzione semi-industriale era veramente possibile associare un modo di combinare ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] , nel gennaio 1903, del suo fondatore Vincenzo Stefano Breda, divenne parte essenziale di un progettoindustriale, perfezionato e sostenuto finanziariamente dalla Banca Commerciale Italiana (Comit), incentrato sulla cantieristica e sulle produzioni ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).