citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] sarebbe stata la c. moderna, nata con la rivoluzione industriale europea del Sette-Ottocento, caratterizzata da un gran numero di il tracciato a scacchiera appare essere la base della progettazione della città. Dopo il periodo medievale la concezione ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] poté prendere contatto con la realtà scientifica e industriale più avanzata grazie alla partecipazione all’Esposizione di macinato alla cui elaborazione contribuì ampiamente, anche nella progettazione del congegno per il calcolo dei giri di macina ...
Leggi Tutto
aeronautica
Nicola Nosengo
Progettare, costruire e gestire ciò che vola
L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale [...] delle attività di volo. È un settore industriale e commerciale nato all'inizio del 20° secolo quasi come un in avanti impressa dai motori.
Gli studi di aerodinamica
Nella progettazione e costruzione di aeroplani o altri mezzi volanti è fondamentale ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] raggiungere i suoi fini, la l. va a toccare tutti gli aspetti industriali di un processo riguardante le attività di: supporto sistemi per la progettazione; documentazione preliminare di prodotto e gestione della configurazione; supporto sistemi di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] implicito che sta alla base dell'opera di Braudel e del progetto di ricerca che la ispira è che il Mediterraneo, visto risorse agricole e zootecniche di queste aree per la produzione industriale di un'Europa in rapida trasformazione. Anche il ruolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] in uso nel Mediterraneo orientale. Baxon ideò una quantità di nuovi progetti, tra cui quello di una galera leggera (una nave azionata da 1954-1984, 8 v.; v. III: From the Renaissance to the industrial revolution, c. 1500-c. 1750, 1957, pp. 27-71.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] transizione dall'età romantica alla società industriale, Paolo Rossi, riprendendo una tesi di Alexandre Koyré, ci ricorda che plasticità e variabilità.
C'era poi sul tappeto il tema del progetto. Darwin aveva insistito, nel 1859, sul fatto che, a suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] legname. Tuttavia, il numero effettivo di questi mulini industriali restò molto limitato. A partire dal XII sec. su scala ridotta di cui siamo a conoscenza risale a un progetto milanese del 1402. Il documento in questione è riportato negli Annali ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] e dall’altra diviene uno stimolo per l’elaborazione di progetti di ammodernamento in altre città della penisola (Zucconi 1999, Storia di Torino, 7° vol., Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), a cura di Id., Einaudi, Torino 2001, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e coinvolge sostanzialmente solo la parte Nord-Ovest (il triangolo industriale) del paese. È dunque vero che i problemi sociali dell valori e tradurli in realtà economiche diverse e in progetti di legge qualificanti? La risposta è qui meno facile ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).