IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] l'I. mosse con sicurezza i primi passi nella carriera. Il 19 nov. 1672 fu nominato referendario di Segnatura, in deroga alla manifatturiere.
Si trattava di un ampio programma di "buon governo", all'interno del quale trovava spazio il progetto, per ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] di maggiore responsabilità e visibilità. Nell'ambito delprogramma di ristrutturazione e consolidamento dello Stato, Sisto 27-36v; Fondo Borghese, III, 28; IV, 4, c. 115; Fondo Pio, 19, cc. 215v-239v; Nunziatura Napoli, I, 17; 18, cc. 184-187; 319, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] si verificò nella seconda metà del 1510. La defezione di alcuni cardinali sostenitori di un programma di riforme, tra i quali e l'indizione di un concilio in Laterano per il 19 aprile dell'anno successivo. Nonostante il massiccio appoggio francese ...
Leggi Tutto
Clemente II
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, una [...] Con la scelta del nome Clemente il nuovo papa espresse chiaramente il suo programma di riforma, Papstes Clemens II. Eine chemisch-toxikologische Studie, "Jahrbuch für Fränkische Landesforschung", 19, 1959, pp. 261-64.
K. Hauck, Zum Tode Papst Clemens ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] p. 294; Frugoni, 1991, fig. 19). Mare e Terra possono comparire anche da soli come figura del mondo; nella Maestà di un sacramentario dell' rosone della cattedrale di Losanna, del 1235 ca., in un complesso programma si incontrano tutti e quattro gli ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] , in forza di un programma umanistico, che attribuiva alla , Contributo alla storia, p. 19), risolvendosi in un invito a sottoporre . La vita e l'opera, Sciacca 1973; S. Scopelliti, Le fonti del 'De rebus Siculis' di T. F. per l'età normanna, in ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] del Katholische Volkspartei che sorse, ad opera dell'A., del conte Zichy e dell'Esterhazy, con programma anticapitalistico e contadino.
Gli interventi del di Santa Romana Chiesa.
Mori a Roma il 19 marzo 1915.
Si ricordano tra i suoi scritti: ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero. Nel 19° sec. è passato a indicare il processo di al positivismo e al materialismo: esse fecero del secularism un programma politico e ideologico, spesso improntato all’anticlericalismo ...
Leggi Tutto
Arte
Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino [...] in Russia (fino al 19° sec.); a Cipro, a Venezia, a Creta (fino al 18° sec.); nella Penisola Balcanica, nei conventi del Monte Athos ecc. Dal di una funzione, di un file, di un programma applicativo o altro, che appare sugli schermi degli elaboratori ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] delprogramma millenarista di questo specifico complesso religioso è dato dalla realizzazione del sé (self), in comune al Movimento del Journal of contemporary religion, 1997, 2, pp. 401-19.
C. Ginzburg, Occhiacci di legno. Nove riflessioni sulle ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...