La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] arrivo a Poitiers di una reliquia della vera croce, il 19 novembre 569, inviata in dono alla regina stessa da Giustino le colombe. Qui la croce non è evidentemente al centro delprogramma, ma si pone come elemento squisitamente decorativo, seppur a ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] quel ‘sapere’ il latino permane senza peso nei programmi scolastici, oltre che in quel poco di gregoriano spesso
18 G. Mortarino, La parola di Dio, cit., p. 486.
19 B. Fascie, Del metodo educativo di don Bosco. Fonti e commenti, Torino 1927, 195222, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ’Eminenza Vostra devotissimo»19.
Sgabello dei liberali
La nomina del conte Vincenzo Ottorino ad oggi, Roma-Bari 19962, pp. 151-182.
22 Già nel programma dell’Unione del 1911 la linea gentiloniana era chiara: i cattolici erano chiamati al voto solo ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] il partito che difendeva il programma sociale cristiano. Nell’animo del papa l’organizzazione di massa dei française de Rome (Rome 1983), Rome 1984, p. 102.
19 L. Pazzaglia, Introduzione, cit., p. 19.
20 Ibidem, pp. 78-79.
21 Ph. Chenaux, Paul ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] delprogramma riformatore in seguito propugnato come cardinale e pontefice: autoritaria riaffermazione del potere del vescovo, severo disciplinamento dei costumi del 900, 905, 908-09, 912-13, 918-19, 936-38.
A. Aubert, Alle origini della ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] aperta in merito al programma sociale cattolico dopo l’enciclica leoniana del 1891: l’atteggiamento da «Guida dell’educatore», 3, 1838, p. 4.
18 Ibidem, p. 5.
19 Ibidem, p. 6.
20 Con particolare riferimento a R. Lambruschini, Scritti politici e di ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] 30. Questo era il programma già espresso nel 1816 Amerio, cit., III, p. 76.
19 H. Denzinger, Enchiridion symbolorum, definitionum et 28 Ibidem.
29 Ibidem, pp. 26 seg.
30 Lettera 52, del 23 marzo 1816, in Carteggio A. Manzoni-C. Fauriel, a cura ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] del clero, del laicato, della cultura teologica, del rinnovamento della catechesi. Mancò tuttavia la capacità di programmare ), pp. 274-276; Diario Siri, pp. 368-369, 373.
19 La discussione dello schema sulla liturgia (22 ottobre-13 novembre 1962) in ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] grande stima. Questi, con il varo del ‘Programma di Milano’, nel 1894 propone la . 273-284, 396-408; 70, 1919, 5, pp. 20-30, 120-130, 292-303.
19 Le discours sociale de l’Église catholique. De Léon XIII à Jean-Paul II, éd par Ceras, Paris ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. compì quindi un breve ma intenso programma di predicazione nelle città soggette alla Serenissima: e nella società del suo tempo, Atti del Convegno, Capestrano-L'Aquila… 1986, a cura di E. Pásztor - L. Pásztor, L'Aquila 1989, pp. 1-19; M. Sensi, ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...