Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] chiese denaro per la pubblicazione del suo programma di edificazione del santuario: «da allora […] Giambattista Paganuzzi, a cura di F. Olgiati, Milano 1926, p. 26.
19 E. Massara, I vantaggi dei pellegrinaggi, «Il Movimento cattolico», 30 giugno 1880 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] laica e non trascendente del progresso; 4) unificazione e uniformità dei programmi di insegnamento; 5) dai suoi collaboratori, tali statistiche sono state raccolte già prima del 1870 in 19 paesi, che rappresentavano l'89% dei paesi nordici e ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] un audace programma di lavori pubblici, che prevedeva il potenziamento del porto di Genova, la canalizzazione del basso Vercellese e 1868, contava già 84 istituti, di cui 45 governativi, 19 pareggiati e 18 liberi.
Si ampliava ulteriormente anche il ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] territoriale. L’oratorio del dopoguerra mantenne fede al suo carattere popolare. Il programma educativo proposto tentava, per cfr. L. Caimi, Cattolici per l’educazione, cit., pp. 35-38.
19 Su queste figure cfr. P. Dal Toso, E. Diaco, Mario Fani e ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] quel ‘sapere’ il latino permane senza peso nei programmi scolastici, oltre che in quel poco di gregoriano spesso
18 G. Mortarino, La parola di Dio, cit., p. 486.
19 B. Fascie, Del metodo educativo di don Bosco. Fonti e commenti, Torino 1927, 195222, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ’Eminenza Vostra devotissimo»19.
Sgabello dei liberali
La nomina del conte Vincenzo Ottorino ad oggi, Roma-Bari 19962, pp. 151-182.
22 Già nel programma dell’Unione del 1911 la linea gentiloniana era chiara: i cattolici erano chiamati al voto solo ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] il partito che difendeva il programma sociale cristiano. Nell’animo del papa l’organizzazione di massa dei française de Rome (Rome 1983), Rome 1984, p. 102.
19 L. Pazzaglia, Introduzione, cit., p. 19.
20 Ibidem, pp. 78-79.
21 Ph. Chenaux, Paul ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] aperta in merito al programma sociale cattolico dopo l’enciclica leoniana del 1891: l’atteggiamento da «Guida dell’educatore», 3, 1838, p. 4.
18 Ibidem, p. 5.
19 Ibidem, p. 6.
20 Con particolare riferimento a R. Lambruschini, Scritti politici e di ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] 30. Questo era il programma già espresso nel 1816 Amerio, cit., III, p. 76.
19 H. Denzinger, Enchiridion symbolorum, definitionum et 28 Ibidem.
29 Ibidem, pp. 26 seg.
30 Lettera 52, del 23 marzo 1816, in Carteggio A. Manzoni-C. Fauriel, a cura ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] 359; S. Muth, Überflutet von Bildern, cit., in partic. 239-240.
19 A. Carandini, A. Ricci, M. de Vos, Filosofiana, cit., pp. Compagni: nuove idee per la lettura delprogramma decorativo del cubicolo ‘A’, Città del Vaticano 2003 (Scavi e restauri, 4 ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...