BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] era stato tra i soci fondatori della Società artistico-operaia di carità reciproca, che promosse più tardi lo sviluppo dell'ediliziapopolare nei quartieri del Testaccio e di Trastevere.
Morì nella sua villa di Frascati il 6 ottobre del 1886.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] fino in Labrador, ospita l’area di maggiore addensamento dipopolazione e di attività di tutto il paese.
Ancora più all’ . 1938). Negli ultimi decenni del 20° sec. i programmidi finanziamento e sostegno da parte dello Stato e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] dall’Asia centrale e per opera di altre popolazioni turche avvenne nell’11° sec. la bizantina, reinterpretata secondo un nuovo programma estetico e iconografico.
Per l’architettura un momento di ripresa economica e di intensa attività edilizia, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e della classe aristocraica. Moto dipopolo questo dei patarini (v.); e programma dell'avo; ma Cortenova (1237), dove i comuni sono battuti, non è la rivincita di sec. X si assiste alla diffusione di quest'attività edilizia, che ha il suo centro in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] dopo l'abolizione dell'editto di Nantes. Nel 1699, circa un quinto della intiera popolazione (15.000 abitanti) era composto di immigrati francesi.
Sotto il primo re, Federico I, ebbe grande incremento l'attività edilizia, alla quale Berlino deve un ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] del 1869 presenta 20 città con una popolazione totale di 382.552 abitanti; la proporzione non è Medicina, poi quello per l'edilizia e per le costruzioni meccaniche.
ciò fosse per suo programma e volontà.
16. La vittoria di Monte Caseros non portò ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] due tipi o gruppi dipopolazione assai meno profonda di quello che non sia l'impresa sbalorditiva. Non v'era un programma politico-militare ben definito; ma non mancava una manomorta di estensione enorme (la sola proprietà ediliziadi essa nella ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] nuovi indirizzi artistici. Il programma dell'uso di questi tipi di abitazione si può così popolazione scemi e il flusso dei redditi vada diminuendo, mancando ogni stimolo a nuove costruzioni, le aree che sarebbero state suscettibili di uso edilizio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] 77,5% della popolazione, esprimevano il 70,4% dell'élite di stato e il 65% di quella di partito, i cui di missioni anglosassoni, rivelano ampie prospettive nella programmazionedi , poi in realizzazioni edilizie, di giovani architetti impegnati in ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] trasformato dall'attività edilizia del sec. XIX programma democratico: la corte lasciò Vienna per rifugiarsi a Innsbruck. Alla metà di settembre, nuovi disordini: finché, all'inizio di ottobre, non scoppiò la crisi suprema. Il 6 ottobre il popolo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...