INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] i 40 GHz. Come per ogni sistema di trasmissione, una sorgente importante di perdita di segnale è l'attenuazione; un'altra fonte servizio. La rete è il supporto attraverso cui i due programmi comunicano. Un server deve essere in grado di gestire vari ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] e complessità delle sue connessioni che si trova la nostra sorgente del sapere e della consapevolezza del sapere" (Scheibel, 1980 che il cervello compie. Si capisce che stiamo proponendo un programma di lavoro per il futuro, ma torniamo ora al nostro ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] trasmissione dell'informazione, o comunicazione, costituito dalla sorgente, dal canale e dal ricevitore che formano termini di messaggio variabile; oppure vi sono programmi e programmi di programmi tali che il messaggio reale cambia per interazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] -utente, in grado di condividere le risorse del computer fra più programmi in esecuzione, fu il CTSS del MIT, sviluppato intorno al 1963 permisero l'illuminazione di un oggetto da parte di più sorgenti di luce. Gli 'Z-buffers', che calcolavano la ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] digitale. Nella sua forma più avanzata, gli elementi di un programma di VA sono studiati in qualità di oggetti con identità della sostituzione o dell'aggiunta di un ramo mutato, la sorgente dei rami utilizzati per la sostituzione e la loro struttura ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] (x2 + x̅1). Huffman e Clowes non realizzarono questo programma completamente, ma trovarono entrambi un'importante condizione necessaria per la realizzabilità di disegno), illuminate da un'unica sorgente di luce, tali discontinuità corrispondono agli ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] i fenomeni che si vogliono studiare e capire. Nel programma è incorporata una teoria o modello dei fenomeni, e il intesa nel senso di una semplice metafora interpretativa o di una sorgente di suggerimenti; in altri, più alla lettera, la mente ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] . Il metodo si presta male al tempo reale e i programmi che lo utilizzano si limitano a un esiguo numero di parziali sua mancanza), all’intensità e alla collocazione nello spazio della sorgente, vi sono altri attributi riferibili ai suoni. Questi sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] fermarsi mai (come ben sanno i programmatori: ogni programmatore ha scritto un programma che entra in un loop).
Un : si tratta semplicemente di un grafo orientato aciclico con 2n nodi sorgente, e nel quale ciascun nodo è una funzione OR o una ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] d’informazione per la geomatica. Nel telerilevamento cosiddetto passivo le sorgenti naturali di energia sono due: il Sole attraverso i suoi definite nel vocabolario con il quale un programma basato sulla conoscenza rappresenta la conoscenza stessa. ...
Leggi Tutto
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...