BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] storie pulcherrime lavorate da Nicola Pisano e dalla sua bottega la tradizione domenicana addita l'esemplare attuazione di un programma volto a magnificare le virtù del santo non meno che a promuovere l'edificazione dei fedeli. Un progetto dunque ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] del nostro ordinamento, per la presenza di diposizioni penali che reprimono le altri possibili forme di aggressione ai dati e ai programmi contenuti in un sistema informatico da parte di chi vi sia entrato o vi permanga abusivamente. Si pensi, in ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] Unite nel 2015 – Sustainable Development Goals, SDGs: www.un.org. Anche se non formalmente vincolanti, gli SDGs delineano un programma politico d’azione globale da perseguire entro il 2030, che si concentra su questioni chiave quali: la lotta alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] interno.
Nel 1890 fonda l’«Archivio di diritto pubblico», con l’intento di avviare, come dichiara nell’annesso Programma, la formazione di una nuova scuola giuridica (da lui pomposamente chiamata «scuola nazionale di diritto pubblico»), capace di ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] 1932-33 e 1933-34 tenne un corso libero pareggiato di diritto ecclesiastico nella facoltà di giurisprudenza.
Il programma del corso rivela un deciso impegno del giovane docente verso una diversa sistemazione della disciplina che desse nuovo rilievo ...
Leggi Tutto
utilitarismo
Paolo Casini
L’utile come principio sovrano
L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] fu formulato alla fine del Settecento dal caposcuola dell’utilitarismo, il moralista inglese Jeremy Bentham, che fondò il suo programma di riforme del diritto civile e penale, della morale e delle norme della convivenza sociale sull’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia e il Programma alimentare mondiale (PAM), organo comune alle Nazioni Unite e alla Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura.
Enti coinvolti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . E se tutto questo movimento era, certo, indizio d'insofferenza del sistema vigente, ben più che di chiaro programma d'emancipazione politica (allora inesistente); se nello stesso contrasto fra Creoli e Spagnoli a mala pena si poteva avvertire ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] anni doveva sviluppare un'azione vastissima: concepita come opera di assistenza umana e di propaganda religiosa, mirava soprattutto, nel programma dell'O., a temprare i giovani che si aprivano alla vita, nel diretto contatto con la realtà più dura e ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] a porsi «quasi come un super-partito dell’antifascismo, di un antifascismo peraltro declinato in senso positivo come programma di ricostruzione democratica. La caduta del governo Parri segnò la crisi di questo tentativo». Infatti «nel congresso ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...