MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] da parte dei docenti del testo di studio: anche il M. si adeguò all’usanza predisponendo ogni anno il programma del corso, dettando le sue lezioni e mettendo poi i fascicoli manoscritti delle Institutiones iuris civilis a disposizione degli allievi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] di dottrina, legislazione e giurisprudenza, XXXIII [1907], pp. 393-407; Società italiana per gli studi di diritto penale. Programma, ibid., XLVI [1920], pp. 352-356, con A. Rocco).
L'indirizzo tecnico-giuridico propugnato dal M. si caratterizza ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ai BB.AA.AA.AA. della Puglia, Fasano 1983; G. Cataldo, Per una lettura del territorio: Persistenze e tracce, in Programma di salvaguardia del patrimonio storico-architettonico del territorio di Bari, a cura di G. Cataldo e S. Serpenti, Bari 1989, pp ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] essere svolto sul recesso non sarebbe da impostare nei termini di una (impossibile) coerenza causale con l’originario programma contrattuale, bensì sul piano di una verifica dei presupposti per l’esercizio del diritto di recesso stesso.
Infine ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] L., Diritto fallimentare, cit., 82).
L’art. 23 conferisce al tribunale una competenza generale avente ad oggetto la programmazione, direzione e vigilanza della procedura, che si concretizza nel potere di sentire in ogni momento gli altri organi e ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] per l’assenza di uno specifico requisito, quale quello della partecipazione dell’imputato ad un programma non penale che preveda, oltre alla prestazione riparatoria o risarcitoria, specifici interventi funzionali alla sua risocializzazione3 ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] quali la commissione ha basato il proprio giudizio valutativo.
Anche il motivo di impugnazione della difformità tra programma negoziale certificato e successiva attuazione tocca il provvedimento, in quanto è rivolto a dimostrare lo scostamento tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] concerne la cruciale figura di Scialoja, qui preme evidenziare che questo giurista ha modo di illustrare il suo programma scientifico fin dalla notissima prolusione tenuta nel 1879 a Camerino (Del diritto positivo e dell’equità) che analizziamo ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] potendo prevedere se lo Stato osserverà e farà osservare il diritto vigente, l'individuo non è più in grado di programmare con sufficiente sicurezza le proprie scelte, e sente come arbitrario un potere statale che non applica le norme giuridiche in ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] del 28.10.2014.
Per effettuare un deposito telematico, l’avvocato deve predisporre l’atto mediante un comune programma di videoscrittura in formato «.doc», trasformare il file nel formato «.pdf», firmarlo digitalmente, corredarlo da un altro file ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...