Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] . Egli fu in effetti il primo a tradurre «le idee eziologiche sulla genesi microbiologica delle malattie in un vero e proprio programma di ricerca» (Mazzarello, in Il contagio vivo, 2009, p. 99). Anche in questo caso l’occasione per gli studi fu ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] (in quanto escluderebbe il tossicodipendente sottoposto a misura cautelare per il reato de quo dalle più ampie possibilità di accesso a programmi di recupero accordate ai tossicodipendenti dagli artt. 90 e 94 d.P.R. n. 309/1990 in sede di esecuzione ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] ambientale, in Urb. app., 2011, 13 ss; Bellei, T., Il rapporto tra la via e gli strumenti di pianificazione e programmazione del territorio come rapporto tra via e vas, in Amb. e svil., 2010, 12, 19;Mazzoleni,M., La valutazione ambientale strategica ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] nel 1759). Così nell'autunno del 1757 il D., rientrato a Lucca, stampò (27 ottobre) e fece circolare in Europa il programma dell'opera, che fungeva anche da circolare per chiedere agli studiosi di volergli inviare la trascrizione di tutte le lapidi ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] scacco non soltanto per l'Amboise, ma per tutta la politica francese in Italia.
Fiaccheggiando l'Amboise nel suo programma di un effettivo e duraturo riavvicinamento della Francia all'imperatore ed all'arciduca Filippo d'Austria - una politica che ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] , la "Società universale dei diritti d'indipendenza, per la libertà la giustizia, la pace e il disarmo", nel cui programma veniva definito "delitto contro la civiltà, non civilizzazione l'atto col qualè si privi del suo territorio e della sua ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] nei primi albori di un faustissimo giorno hanno mostrato per alcun poco il loro disgustoso sembiante": era il programma di istruzione pubblica rivoluzionaria comune a tanta parte della pubblicistica democratica dell'epoca in Italia.
Il 17 settembre ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] mancati nel passato. Federico mirava a dare ai propri figli "un orientamento all'azione, a stabilire un programma che indirizzasse il loro operato politico, sebbene l'attuazione dei diversi punti non dipendesse in ugual misura esclusivamente ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] la spinta del protezionismo strisciante che mina il sistema multilaterale del commercio, né di realizzare l’ambizioso programma di sostegno allo sviluppo e di liberalizzazioni concordato nel 2001 (Doha development agenda).
Questi risultati sono ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] avrebbero influenzato la riforma del codice del '65, poiché fin dall'inizio aveva caldamente e attivamente appoggiato il programma, lanciato durante la guerra da V. Sciaioia, di unificazione dei diritto privato dei popoli di civiltà affine. Rimaste ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...