• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [16]
Economia [8]
Storia [4]
Scienze politiche [1]
Matematica [1]
Storia economica [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Strumenti del sapere [1]

CAFFÈ, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CAFFÈ, Federico Nicola Acocella Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] -169). Egli portò inoltre a esempio alcune esperienze estere di programmazione, in particolare quella dei Paesi Bassi – sviluppatasi tra il aveva così trovato due solidi fondamenti teorici, la logica e la teoria della politica economica, i due ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ, Federico (5)
Mostra Tutti

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Bruno Di Porto Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] dal fascismo giudicato come ultima e logica forma della monarchia per l'autoritarismo mazziniana, XXI (1975), pp. 5-52; Id., Ghisleri e il rinnov. del programma repubblicano (1908-1914), in Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SECESSIONE DELL'AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Alberto Franco Marcoaldi Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dall'interno dello stesso fascismo, una medesima logica rivendicazionista non sottomessa rigidamente alle inderogabili esigenze considerazione una politica di alti salari e di deficit spending programmato. Il fatto è che mentre in Keynes si attua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA NAZIONALE CINESE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Alberto (6)
Mostra Tutti

GAVA, Silvio e Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

GAVA, Silvio e Antonio Luigi Musella Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] di questa politica fu l'assessore alla programmazione economica e urbanistica Alberto Servidio, appartenente come momento moderato e involutivo attestato su posizioni di pura logica di potere, senza alcun tentativo di giustificare politicamente le ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ANGELO RAFFAELE JERVOLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA

LURAGHI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURAGHI, Giuseppe Eugenio Nicola Crepax Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli. La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] delle cento vetture giornaliere, restando quindi in una logica da mercato di nicchia, ma le auto vendute nel 1981. Nel settembre del 1967 il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) approvò la costruzione del nuovo impianto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEZZOGIORNO DI FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURAGHI, Giuseppe Eugenio (2)
Mostra Tutti

ANDREATTA, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

ANDREATTA, Beniamino (detto Nino) Fernando Salsano La formazione politica e culturale Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] seconda volta ministro del Bilancio e della Programmazione economica. La principale questione da affrontare, Roma 1982; Efficienza operativa ed economicità di gestione nella logica della ricapitalizzazione delle Casse di risparmio, in Banca impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREATTA, Beniamino (2)
Mostra Tutti

MANUZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Paolo Tiziana Sterza Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo. Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] de' Turchi (1539) la casa di S. Paternian inaugurò la programmazione autonoma "Apud Aldi filios", destinata a durare fino al 1561, corrispondenza latina e volgare del M., secondo una logica di autopromozione che non trova precedenti tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ROMOLO QUIRINO AMASEO – ERASMO DA ROTTERDAM – INQUISIZIONE ROMANA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

RONCONI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCONI, Luca Claudio Longhi – Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] paradossalmente ispirata a una strenua volontà di restituire le logiche del parlato e di fatto contraddistinta da un violento scelta di fare dei propri spettacoli lo scheletro portante della programmazione e dell’identità dei tre enti, ma anche l ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCONI, Luca (3)
Mostra Tutti

XIMENES, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

XIMENES, Leonardo Anna Maria Pult Quaglia Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] a quest'ultimo nel 1740 nell’insegnamento di matematica e logica. Nel 1743 rientrò a Trapani e qui, nel 1745, beni dei gesuiti (Barsanti - Rombai, 1987, p. 88). Nella programmazione degli interventi, il metodo di lavoro di Ximenes, oltre a un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIMENES, Leonardo (2)
Mostra Tutti

LUINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINO (Luini), Francesco Ugo Baldini Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali. Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] 8, 30); tracce dell'insegnamento del L., almeno quanto ai programmi, sono da ricercare nei documenti residui sul ginnasio mantovano (Arch che non respinse pregiudizialmente e dei quali comprese la logica; tuttavia la conoscenza non trapassò, come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
simbòlico
simbolico simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali